Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo della malattia minima residua nel mieloma multiplo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Role of Minimal Residual Disease in Multiple Myeloma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia residua minima (MRD) nel mieloma multiplo (MM) indica la quantità di malattia rimasta dopo il trattamento, rilevabile tramite test altamente sensibili come citofluorimetria e analisi molecolare. È emersa come uno dei principali fattori prognostici nel MM, superando probabilmente i criteri di risposta tradizionali secondo l'IMWG. Oggi si discute del ruolo della MRD come surrogato della sopravvivenza libera da progressione (PFS) e della sua validità come endpoint per l'approvazione di farmaci negli studi clinici. Sebbene l'uso della MRD per orientare le decisioni terapeutiche rimanga controverso, i dati attuali suggeriscono un futuro di trattamenti adattati alla risposta. I paradigmi attuali offrono una terapia uniforme per una malattia eterogenea, con il rischio di sovratrattare pazienti con forme indolenti e sottotratte quelle aggressive. I prossimi trial clinici potrebbero favorire l'adozione della MRD per decisioni terapeutiche più personalizzate e mirate. |
Descrizione sintetica in inglese | Minimal residual disease (MRD) in multiple myeloma (MM) refers to the amount of residual disease after treatment detectable by highly sensitive tests like flow cytometry and molecular analysis. It has emerged as a key prognostic factor for MM across various settings, potentially surpassing traditional response criteria defined by the International Myeloma Working Group (IMWG). There is ongoing debate about MRD's role as a surrogate for progression-free survival (PFS) and its validity as an endpoint for regulatory drug approval. While the application of MRD in guiding clinical decisions is still controversial, current data suggest a future of response-adapted therapy. Existing treatment paradigms apply a uniform approach to a heterogeneous disease, risking overtreatment for indolent forms and undertreatment for aggressive cases. Upcoming clinical trial results may support MRD's integration into MM treatment, enabling personalized approaches such as de-escalation, cessation of maintenanc |
Data del bando | 24/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 29000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23509 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 15:00 del giorno 12/02/2025 presso Auletta SOD Ematologia, Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview date is set for 3:00 pm on 02/12/2025 at Auletta SOD Ematologia, Largo Brambilla, 3 - 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it/alboufficiale.html |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |