Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’efficacia di farmaci riposizionati in linee cellulari umane con ATM silenziato: risposta a stress UV e infezioni virali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of repurposed drugs in human cell lines ATM silenced: response to UV stress and viral infections |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
G.S.D. | 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-15/A - Microbiologia |
Descrizione sintetica in italiano | L’atassia telangiectasia e causata da mutazioni in ATM, un regolatore chiave del danno al DNA, del ciclo cellulare e dell’autofagia. Il progetto valuta farmaci riposizionati selezionati in silico su linee cellulari HepG2 e SHSY5Y wild-type e con ATM silenziato mediante siRNA lentivirali. Le cellule saranno esposte a stress UV e infezioni da HSV-1 per indagare alterazioni di autofagia, vitalita, inflammasoma e morte cellulare regolata (apoptosi, ferroptosi, necroptosi). Tramite tecniche molecolari (qPCR, WB) si analizzeranno effettori molecolari di ATM (p53, NFκB, mTOR). L’obiettivo e identificare farmaci capaci di ripristinare una risposta cellulare corretta, offrendo nuove prospettive terapeutiche per l’atassia telangiectasia |
Descrizione sintetica in inglese | Ataxia-telangiectasia is caused by mutations in ATM, a key regulator of DNA damage response, cell cycle, and autophagy. This project evaluates repurposed drugs selected in silico on HepG2 and SH-SY5Y cell lines wildtypeand with ATM silenced through lentiviral siRNA. Cells will be exposed to UV stress and HSV-1 infections to investigate alterations in autophagy, cell viability, inflammasome activity, and regulated cell death mechanisms (apoptosis, ferroptosis, necroptosis). Using molecular techniques (qPCR, WB), the project will analyze ATM effector pathways (p53, NFκB, mTOR). The goal is to identify drugs capable of restoring proper cellular responses, offering new therapeutic opportunities for ataxiatelangiectasia |
Data del bando | 30/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unime.it/bandi/procedura-selettiva-di-valutazione-comparativa-titoli-ed-esami-il-conferimento-di-n1-3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25.000 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La valutazione comparativa tende ad accertare la preparazione, l'esperienza e l'attitudine alla ricerca del candidato. Essa consiste nella valutazione dei titoli presentati e in un colloquio concernente la discussione dei titoli stessi con approfondimento degli argomenti di particolare rilievo scientifico connessi al programma di ricerca e la verifica della conoscenza della lingua straniera indicata nell'allegato A al presente bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Comparative evaluation tends to ascertain the candidate's preparation, experience and aptitude for research. It consists in the evaluation of the presented qualifications and in an interview related to the discussion of the qualifications themselves with an in-depth study of the topics of particular scientific relevance connected to the research programme and the verify of the the foreign language proficiency indicated in the attachment A to this public announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Argomenti del colloquio: Mantenimento di colture cellulari di mammifero e saggi di citotossicita. Validazione del knockdown genico. Autofagia e morte cellulare regolata: caratteristiche, meccanismi e saggi di valutazione in vitro. Infezioni sperimentali. Tecniche di biologia molecolare e cellulare. Principi e applicazione del docking molecolare |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Topics of the interview: Mammalian cell cultures and cytotoxicity assays. Validation of gene knockdown. Autophagy and regulated cell death: characteristics, mechanisms, and in vitro evaluation assays. Experimental infections. Molecular and cellular biology techniques. Principles and application of molecular docking |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti, 1 |
Sito web | http://www.unime.it |
pharmahub.gestione@unime.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unime/ |