Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piattaforma innovativa funzionale e adattiva per promuovere un invecchiamento sano e attivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative functional and adaptive platform to promote healthy and active aging |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
S.S.D | MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto IN-FORMA è lo sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata adattiva capace di abilitare interventi personalizzati per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo. L’Italia si caratterizza per una popolazione longeva e con una quota di over 65 che è prevista crescere fino al 2047, quando si raggiungeranno quasi 20 milioni. La domanda generata dagli over 65 è rilevante: il valore della spesa realizzata da questa fascia della popolazione è di circa 200 miliardi di euro e molte aziende stanno orientando i propri prodotti o servizi a misura di anziano. Il punto cruciale, dunque, non è tanto invecchiare, ma invecchiare “bene”. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the IN-FORMA project is the development of an integrated adaptive technological platform capable of enabling personalized interventions for the promotion of healthy and active ageing. Italy is characterized by a long-lived population and with a share of over 65s which is expected to grow until 2047, when it will reach almost 20 million. The demand generated by the over 65s is significant: the value of spending by this segment of the population is around 200 billion euros and many companies are orienting their products or services towards the elderly. The crucial point, therefore, is not so much getting old, but aging "well". To promote active aging, it is essential to identify pre-frailty early and offer personalized interventions, aimed at strengthening the skills that favor the maintenance of an independent life until older ages (Cecchi et al 2020; Cherubini 2009). Geriatric research suggests that the strategy |
Data del bando | 30/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 17:00 del giorno 05/02/2025 presso Mediante Procedura Telematica. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview date is set for 5:00 pm on 02/05/2025 by Telematic Procedure. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |