Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi digitale di malte storiche per l’ottimizzazione di sistemi compositi fibro-rinforzati compatibili, adattabili e sostenibili per interventi di riduzione del rischio sismico sul patrimonio costruito |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital analysis of historical mortars for the optimization of compatible, adaptable and sustainable fiber-reinforced composite systems for seismic risk reduction interventions on built heritage |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
S.S.D | CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni |
Descrizione sintetica in italiano | La conservazione e il consolidamento di beni del patrimonio architettonico richiedono tecnologie, materiali, e metodi capaci di garantire requisiti specifici. I compositi fibro-rinforzati FRCM sotto forma di nastri-catene di rinforzo per la salvaguardia sismica di beni architettonici offrono prestazioni elevate in termini meccanici e di durabilità. La loro diffusione è tuttavia limitata dalla mancanza di strumenti che supportino la selezione e la combinazione dei componenti nella progettazione di interventi appropriati per risposta meccanica, compatibilità e sostenibilità. L’obiettivo di DIAFRBC è lo sviluppo di una metodologia semi-automatizzata che accompagni l’identificazione della composizione delle malte e del tipo di rete di fibra di un sistema di rinforzo capace di garantire una determinata classe prestazionale. La metodologia proposta verrà concretamente calibrata sul caso studio del centro UNESCO di Firenze valutando la riduzione del rischio sismico |
Descrizione sintetica in inglese | The conservation and consolidation of architectural heritage assets require technologies, materials, and methods capable of guaranteeing specific requirements. FRCM fiber-reinforced composites in the form of reinforcing sheet-chains for the seismic protection of architectural assets offer high performance in terms of mechanics and durability. However, their diffusion is limited by the lack of tools that support the selection and combination of components in the design of appropriate interventions for mechanical response, compatibility and sustainability. The objective of DIAFRBC is the development of a semi-automated methodology that accompanies the identification of the mortar composition and the type of fiber network of a reinforcement system capable of guaranteeing a certain performance class. The proposed methodology will be concretely calibrated on the case study of the UNESCO center in Florence, evaluating the reduction of seismic risk. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 34000 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 32400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Architettura LM 04 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Indirizzo | Piazza S. Marco 4 |
Sito web | https://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |