Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi di accumulo di energia e vettori energetici per applicazioni navali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy storage systems and energy carriers for naval applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
G.S.D. | 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE |
S.S.D | IIND-07/A - Fisica tecnica industriale |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si concentrerà sulla modellazione di sistemi avanzati di accumulo termico e soluzioni innovative di stoccaggio dell'idrogeno, per applicazioni marittime. Tecnologie all'avanguardia per l'accumulo termico, insieme a metodi di stoccaggio fisico dell'idrogeno, come le tecnologie di assorbimento e l'idrogeno compresso o liquefatto, saranno analizzate, modellate e ottimizzate per valutarne la fattibilità tecnica ed economica, affrontando al contempo le sfide legate alla loro implementazione a bordo delle navi. Queste tecnologie saranno simulate in un ambiente computazionale per consentire l'analisi dinamica delle prestazioni energetiche della nave. Lo sviluppo dei modelli incorporerà approcci numerici ed empirici, anche con l'obiettivo di validare strumenti di simulazione dinamica per l'ottimizzazione multi-obiettivo e la gestione integrata dei sistemi di energia termica e idrogeno. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on modelling advanced thermal energy storage systems and innovative hydrogen storage solutions for maritime applications. Cutting-edge technologies for thermal storage, along with physical-based hydrogen storage methods—such as sorption technologies, and compressed or liquefied hydrogen—will be analyzed, modelled, and optimized to evaluate their technical and economic feasibility, while addressing the challenges of onboard implementation in marine vessels. These technologies will be simulated within a computational environment to enable dynamic analysis of the ship's energy performance. Model development will incorporate both numerical and experimental approaches, also with the aim of validating dynamic simulation tools for multi-objective optimization and integrated management of thermal energy and hydrogen systems. |
Data del bando | 29/10/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/assegni_ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MUR - PRIN 2022 PNRR - ATOL |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Sito web | http://www.unina.it |
marco.dalessandro@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |