Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analizzare il contributo degli effettori alla virulenza dell'ospite nei patogeni fungini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tackling effector contribution to cross-kingdom host virulence in fungal pathogens |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I patogeni fungini causano gravi malattie sia in agricoltura che in ambito clinico, distruggendo ogni anno una parte significativa dei raccolti e colpendo milioni di persone. Alcuni di questi patogeni, originariamente vegetali, possono anche infettare gli animali, ma i meccanismi molecolari che permettono questi salti evolutivi sono ancora poco compresi. Il progetto TAKLPAT si propone di studiare il fungo Fusarium per capire come i geni effettori contribuiscono alla patogenicitĂ sia nelle piante che negli animali. Il candidato utilizzerĂ conoscenze avanzate e strumenti innovativi per identificare e validare i geni effettori conservati tra diverse specie di Fusarium, inclusi approcci di genetica funzionale, saggi di infezione in pianta e nel sistema modello G. mellonella, analisi trascrittomica dei geni coinvolti nel processo di infezione. |
Descrizione sintetica in inglese | Fungal pathogens cause severe diseases in both agriculture and clinical settings, destroying a significant portion of crops each year and affecting millions of people. Some of these pathogens, originally plant-based, can also infect animals, but the molecular mechanisms that enable these evolutionary jumps are still poorly understood. The TAKLPAT project aims to study the fungus Fusarium to understand how effector genes contribute to pathogenicity in both plants and animals. The candidate will use advanced knowledge and innovative tools to identify and validate conserved effector genes among different Fusarium species, including functional genetics approaches, infection assays in plants and the G. mellonella model system, and transcriptomic analysis of genes involved in the infection process. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Altri costi in italiano | per partecipare si deve scaricare bando assegno rif.58 TALKPAT e seguire le indicazioni: http://www.unina.it/assegni_ricerca per scaricare bando |
Altri costi in inglese | to apply you must download the call for applications ref.58 TALKPAT and follow the guidelines:http://www.unina.it/assegni_ricerca to download the call |
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://europa.eu/european-union/index_it |
david.turra@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |