Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi informativi e modelli digitali per la documentazione e la conoscenza del patrimonio architettonico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Information systems and digital models for the documentation and knowledge of the architectural heritage. |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
G.S.D. | 08/CEAR-10 - DISEGNO |
S.S.D | CEAR-10/A - Disegno |
Descrizione sintetica in italiano | La prima fase, della durata di otto mesi, riguarderà le attività da condurre nell’ambito del progetto PRIN 2022 EX-IN_AccessiBILITY, con approfondimenti tematici del progetto di accessibilità del patrimonio religioso della città di Napoli. È richiesta l’implementazione di dati multilivello e multiscalare in ambiente GIS per il sistema informativo dedicato alla mappatura del patrimonio religioso napoletano; la realizzazione di rilievi digitali tridimensionali e la realizzazione di progetti conoscitivi mediante linguaggi di fruizione virtuale e/o ampliata. La seconda fase, della durata di quattro mesi, riguarderà le attività da condurre nell’ambito del progetto Horizon CALECHE e in particolar modo la partecipazione alle attività di sperimentazione condotte sul patrimonio storico costruito finalizzate alla programmazione di interventi sostenibili di ristrutturazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The first phase, lasting eight months, will concern the activities to be carried out as part of the PRIN 2022 EX-IN_AccessiBILITY project, with thematic insights into the accessibility project of the religious heritage of the city of Naples. The implementation of multilevel and multiscalar data in a GIS environment is required for the information system dedicated to mapping the Neapolitan religious heritage; the creation of three-dimensional digital surveys and the creation of cognitive projects using languages of virtual and/or expanded use. The second phase, lasting four months, will concern the activities to be carried out within the Horizon CALECHE project and in particular participation in the experimental activities conducted on the historical built heritage aimed at planning sustainable renovation interventions. |
Data del bando | 31/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Si richiede esperienza nell’ambito della disciplina del rilievo architettonico, competenze di tecniche di rilievo digitale 3D, di implementazione e gestione sistemi informativi GIS. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Experience in the discipline of architectural survey, skills in 3D digital survey techniques, implementation and management of GIS information systems is required. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80134 |
Indirizzo | Complesso dello Spirito Santo Via Toledo 402 |
Sito web | https://www.diarc.it |
uff.ricerca.diarc@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | uff.ricerca.diarc@unina.it |