Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Energy Landscape. Linee guida per l’inserimento paesaggistico di impianti di fonti energetiche rinnovabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy Landscape. Guidelines for the landscape insertion of renewable energy sources |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Descrizione sintetica in italiano | L’installazione delle FER, indispensabili nell’ottica della transizione, è una delle trasformazioni più impattanti sul paesaggio, che spesso incide su aree fragili e dagli elevati valori. Nell’ottica di una transizione integrata che concili ambiente e paesaggio è cruciale individuare contesti idonei per la localizzazione delle FER. Il progetto intende contribuire a colmare questa carenza producendo una ricerca dalle marcate ricadute applicative. Obiettivi del progetto sono: 1) costruire un quadro di sintesi di buone pratiche nazionali e internazionali; 2) mappare aree più o meno vocate sul territorio di studio (area provinciale Firenze-Prato-Pistoia) per l’installazione di impianti FER indicando le tipologie maggiormente integrabili nel paesaggio; 3) definire criteri per l’installazione di impianti FER coerenti con la tutela dei valori paesaggistici e ambientali nelle aree individuate come compatibili |
Descrizione sintetica in inglese | The installation of RES, indispensable in the transition perspective, is one of the most impactful transformations on the landscape, often affecting fragile areas with high values. With a view to an integrated transition that reconciles environment and landscape, it is crucial to identify suitable contexts for the location of RES. The project intends to contribute to filling this gap by producing research with marked applicative effects. The project's objectives are: 1) to build a synthesis framework of national and international best practices; 2) to map out areas that are more or less suitable in the study area (provincial area of Florence-Prato-Pistoia) for the installation of RES plants, indicating the types that can be most integrated into the landscape; 3) to define criteria for the installation of RES plants that are consistent with the protection of landscape and environmental values in compatible areas |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 32400 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 32400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LAUREA MAGISTRALE età massima anni 36 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Piazza S. Marco 4 |
Sito web | https://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |