Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La digitalizzazione nel campo dei beni culturali per una nuova fruizione dei musei e del territorio che li ospita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digitalization in the field of cultural heritage for a new fruition of museums and the territory that belonged |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-10 - DISEGNO |
S.S.D | CEAR-10/A - Disegno |
Descrizione sintetica in italiano | CPC9 - Cultural Protection Cloud 9 (DIG7 -CBC1) propone una metodologia olistica che cerca di rendere la ricerca attiva sempre più accessibile. CPC9 propone la sperimentazione che vede sia il segmento scientifico, sia la fase divulgativa in stretta relazione con la verità del documento. CPC9 propone una metodologia ad alta tecnologia per la documentazione e digitalizzazione del bene, e garantisce l’accessibilità dei beni e dei siti attraverso tecniche di rappresentazione digitale. Il museo si è evoluto per incentivare un turismo sostenibile nelle cittadine ‘periferiche’, nella imensione del museo diffuso. Per raggiungere questi obiettivi, vengono messe in atto strategie di XR per rappresentare il bene nella sua contestualizzazione storica e culturale. Ne deriva l’idea di superare la struttura del museo tradizionale proponendo una dinamica rappresentazione dei siti e contestualizzare i contenuti del museo recuperando la dimensione immateriale del paesaggio culturale |
Descrizione sintetica in inglese | CPC9 - Cultural Protection Cloud 9 (DIG7 -CBC1) proposes a holistic methodology that seeks to make active research increasingly accessible. CPC9 proposes experimentation that sees both the scientific segment and the dissemination phase in close relation to the truth of the document. CPC9 proposes a high-tech methodology for the documentation and digitization of the asset, and guarantees the accessibility of assets and sites through digital representation techniques. The museum has evolved to encourage sustainable tourism in 'peripheral' towns, in the dimension of the widespread museum. To achieve these objectives, XR strategies are implemented to represent the asset in its historical and cultural contextualization. This leads to the idea of overcoming the structure of the traditional museum by proposing a dynamic representation of the sites and contextualizing the contents of the museum by recovering the immaterial dimension of the cultural landscape |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 32400 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 32400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LAUREA MAGISTRALE età massima anni 36 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Piazza S. Marco 4 |
Sito web | https://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/login.jsp |