Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi concetti di materiali magnetici per lo sviluppo di magneti sostenibili (CUP B53C23008680006) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New concepts of magnetic materials for the sustainable permanent magnets (CUP B53C23008680006) |
G.S.D. | 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca ha come scopo di sviluppare e studiare nuovi concetti di materiali magnetici per la produzione di magneti permanenti con un ridotto contenuto di terre rare. Le attività di ricerca si concentreranno in 3 tematiche: -Produzione e caratterizzazione di materiali innovativi magneticamente duri quali sistemi ibridi nanocomposti e leghe con basso contenuto di terre rare. -Sviluppo di tecniche di caratterizzazione magnetica specifiche per questi materiali e studio del processo di magnetizzazione e di smagnetizzazione. -Elaborazione dei materiali per la produzione di magneti permanenti, sia in forma di plastomagneti che di sinterizzati. Le attività si svilupperanno nell’ambito del progetto europeo “ Substitution of Rare-Earths for advanced novel magnets for energy and transport applications - BEETHOVEN” (https://projectbeethoven.eu) in collaborazione con diversi partner del Consorzio. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant aims to develop and study new concepts of magnetic materials for the production of permanent magnets with low content of rare earths. The research will be focus in 3 lines: -Production and characterization of novel hard magnetic materials as hybrid ferrite nanocomposites and hard magnetic lean rare earth alloys. -Development of specific characterization techniques and the studio of the magnetization and the reversal processes. -Processing of the materials and innovative production of magnets both in bonded and in sintered types. The activity will be developed in the framework of the European project “Substitution of Rare-Earths for advanced novel magnets for energy and transport applications - BEETHOVEN” (https://projectbeethoven.eu) in collaboration with the partners of the Consortium. |
Data del bando | 21/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/system/files?file=2024-12/Bando-IMEM-016-2024-PR_signed.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Conoscenza e/o esperienza sulla chimica/ fisica e scienza dei materiali e in tecniche di caratterizzazione dei materiali, preferibilmente in materiali magnetici e/o tecniche di caratterizzazione magnetica. La conoscenza e/o esperienza nello sviluppo e/o programmazione di istrumenti di misura. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Knowledge of chemistry/physics of materials and materials science, and/or in characterization techniques of materials, in particular magnetic materials and the techniques of magnetic characterization. The knowledge and expertise in development or programing of instruments for measurement. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli e del curriculum, e colloquio sulla materia dell’assegno |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and cv, followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-IMEM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43124 |
Indirizzo | Parco Area delle Scienze 37/A |
Sito web | https://www.imem.cnr.it/ |
concorsi.imem@imem.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |