Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Relazione tra Sindrome di Rett, assorbimento intestinale e Disturbi Gastrointestinali: valutazione dell'impatto sulla qualità di vita nelle bambine affette |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Relationship Between Rett Syndrome, intestinal absorption and Gastrointestinal Disorders: assessment of the impact on quality of life in affected girls |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE |
S.S.D | MEDS-10/A - Gastroenterologia |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome di Rett è un disordine neurologico raro che causa regressione delle capacità motorie, cognitive e sociali, e si manifesta principalmente nelle bambine. Tra i vari sintomi, molti pazienti con Rett presentano anche disturbi gastrointestinali cronici, come costipazione, gonfiore e dolore addominale, reflusso gastroesofageo e rallentamento della motilità intestinale. Tra questi, l'intolleranza al lattosio potrebbe rappresentare un fattore aggravante non ancora sufficientemente studiato. Il programma di ricerca si propone di: 1. Indagare la prevalenza dell'intolleranza al lattosio nei pazienti con sindrome di Rett e identificare eventuali correlazioni con i disturbi gastrointestinali. 2. Valutare l'impatto dei disturbi gastrointestinali sulla qualità della vita delle bambine affette da sindrome di Rett. . |
Descrizione sintetica in inglese | Rett syndrome is a rare neurological disorder that causes regression of motor, cognitive, and social abilities, and primarily affects girls. Among the various symptoms, many patients with Rett syndrome also experience chronic gastrointestinal disorders, such as constipation, bloating, abdominal pain, gastroesophageal reflux, and slowed intestinal motility. Among these, lactose intolerance may represent an aggravating factor that has not yet been sufficiently studied. |
Data del bando | 10/01/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367.00 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Sito web | http://www.mur.gov.it |
saporito@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |