Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle metodologie e delle pratiche didattiche per lo sviluppo di competenze multiculturali e decoloniali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of teaching methodologies and practices for the development of multicultural and decolonial competencies |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista avrà il compito di sviluppare una ricerca articolata nelle seguenti attività: conduzione di attività di review della letteratura nazionale e internazionale sul tema della gestione del multiculturalismo e dello sviluppo di competenze decoloniali nei contesti sociali e di lavoro, con particolare attenzione ai sistemi dell’Higher Education;conduzione di attività di ricerca empirica sul campo, attraverso l’applicazione di strumenti di indagine qualitativa, per lo studio e l’implementazione di dispositivi metodologici e didattici finalizzati a supportare i learners nel riflettere sulle pluralità e le differenze che caratterizzano i contemporanei contesti lavorativi in ambito educativo.Il campione d’indagine sarà da definirsi con la responsabile dell’assegno di ricerca;produzione e collaborazione nella stesura di pubblicazioni scientifiche per le riviste peer reviewed sui risultati della ricerca |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will be responsible for develop research consisting of the following activities:conducting review activities of the literature national and international on the topic of managing multiculturalism and the development of decolonial skills in social and work contexts, with particular attention to the systems of Higher Education;conducting empirical research activities in the field, through the application of qualitative inquiry tools, for the study and implementation of methodological and didactic devices aimed at supporting learners in reflect on the pluralities and differences that characterize contemporary work contexts in education. The survey sample will be to be defined with the head of the research supervisor;production and collaboration in the writing of scientific publications for peer reviewed journals on the results of the research |
Data del bando | 31/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | 53100 Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
amministrazione.dispoc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispoc@unisi.it |