Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Borse di Ricerca Regione Toscana BdR1bis - UNIVERSITA’ MEDIEVALI DI AREZZO E SIENA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Borse di Ricerca Regione Toscana BdR1bis - MEDIEVAL UNIVERSITIES OF AREZZO AND SIENA |
G.S.D. | 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE |
S.S.D | FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica |
Descrizione sintetica in italiano | ll borsista con profilo ingegneristico-informatico si occuperò dello studio, progettazione e implementazione di sistemi interattivi che permettono di fruire i contenuti documentali raccolti attraverso interrogazioni specifiche o dialoghi in linguaggio naturale. In particolare, grazie alla collaborazione dei partner tecnologici (Questit srl), sarà progettata un'interfaccia basata su un avatar che, attraverso l'uso di Large Language Models (LLMs),realizza un meccanismo di interazione, anche contestualizzato alla posizione dell'utente, con i contenuti della banca dati documentale e su altre sorgenti di informazioni, fornendo risposte a richieste formulate direttamente in linguaggio naturale. Il progetto prenderà in considerazione la possibilità di creare dialoghi contestualizzati che ad esempio simulino il linguaggio medievale, o utilizzino in particolari casi anche il latino - acronimo UMAS - ambito informatico ingegneristico |
Descrizione sintetica in inglese | The scholarship holder with an engineering-informatics profile will be in charge of the study, design and implementation of interactive systems that enable the use of collected document contents through specific queries or natural language dialogues. In particular, thanks to the collaboration of technological partners (Questit srl), an interface will be designed based on an avatar that, through the use of Large Language Models (LLMs), creates an interaction mechanism, also contextualised to the user's position, with the contents of the document database and other information sources, providing answers to requests formulated directly in natural language. The project will consider the possibility of creating contextualised dialogues that, for example, simulate medieval language, or use Latin in particular cases. acronimo UMAS - ambito informatico ingegneristico |
Data del bando | 18/02/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/studenti_borse/avviso-conferimento-n-15-borse-di-ricerca-giovanisi-regione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena - Regione Toscana (FSC) e Giovanisì |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/studenti_borse/avviso-conferimento-n-15-borse-di-ricerca-giovanisi-regione |
concorsi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/studenti_borse/avviso-conferimento-n-15-borse-di-ricerca-giovanisi-regione |