Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una piattaforma interoperabile per siti archeologici: conoscenza, conservazione, e accessibilità per la fase post-covid |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An interoperable platform for archaeological sites: knowledge, conservation and wider Accessibility after covid |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca, in linea con gli obiettivi del progetto finanziato PRIN 2022, denominato Arianna, intende indagare l’integrazione delle competenze/tecnologie per la conservazione del patrimonio archeologico approfondendo dal punto di vista teorico lo studio delle piattaforme e delle tecnologie attualmente in uso per il monitoraggio e la gestione del patrimonio archeologico. Ciò al fine di individuare input innovativi per la realizzazione di una piattaforma interoperabile per la raccolta dei dati relativi all’analisi, alla conoscenza e alla gestione della casa di Arianna all’interno del Parco archeologico di Pompei. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program, in line with the objectives of the PRIN 2022 funded project, called Arianna, intends to investigate the integration of skills/technologies for the conservation of archaeological heritage by deepening from a theoretical point of view the study of platforms and technologies currently in use for the monitoring and management of archaeological heritage. This is in order to identify innovative inputs for the creation of an interoperable platform for the collection of data relating to the analysis, knowledge and management of Arianna's house within the Archaeological Park of Pompeii. |
Data del bando | 28/02/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Certificata esperienza internazionale nell’ambito della conservazione del patrimonio costruito Partecipazione a progetti di ricerca in materie affini all’oggetto del bando Tesi di Laurea in Restauro architettonico |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Certified international experience in the field of conservation of built heritage Participation in research projects in subjects related to the subject of the call Degree thesis in Architectural restoration |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero Università e Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80134 |
Indirizzo | Via Forno Vecchio, 36 |
Sito web | http://www.diarc.unina.it |
uff.ricerca.diarc@unina.it | |
Telefono | 0812538905 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |