Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spinte suffragiste. Il diritto di voto e le forme della legittimazione politica tra Otto e Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Suffragist drive. The right to vote and political legitimation forms between the nineteenth and twentieth centuries |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
G.S.D. | 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA |
S.S.D | HIST-03/A - Storia contemporanea |
Descrizione sintetica in italiano | Grazie alla disponibilità di fonti documentarie, istituzionali e non, e pubblicazioni in collezioni digitali e cartacee, il progetto indagherà la sofferta mobilitazione, connessa alla rivendicazione del diritto di voto in Italia tra Otto e Novecento. Lo scopo è di definire una mappa delle iniziative collettive (spesso accompagnate da violenze) a ridosso delle principali riforme elettorali di quel periodo, per dimostrare se e quanto l’intensificarsi della lotta politica si sia accompagnata a processi di emancipazione civile. Saranno inoltre ricostruite le eventuali connessioni tra le mobilitazioni in Italia e i movimenti suffragisti in altre nazioni, per comprendere se, quanto e come l'azione dal basso abbia avuto carattere locale o sia stata favorita da filiere internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta al contesto meridionale, caratterizzato nelle aree interne da forme di attivismo politico a più bassa intensità a causa di più stringenti dinamiche locali. |
Descrizione sintetica in inglese | Thanks to the availability of documentary sources, institutional or not, and publications in digital and paper collections, the project will investigate the suffered mobilization connected to the demand for the right to vote in Italy between the nineteenth and twentieth centuries. The aim is to define a map of collective initiatives (often associated with violence) close to the main electoral reforms of that period, to demonstrate whether and how much the intensification of political struggle was accompanied by processes of civil emancipation. Moreover, any connections between the mobilizations in Italy and the suffragist movements in other nations will be reconstructed, to understand if, how much and how the bottom-up action had a local character or, on the contrary, was favoured by international chains. Particular attention will be paid to the southern context, characterized in internal areas by lower intensity forms of political activism due to stricter local dynamics. |
Data del bando | 04/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 39547 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28283 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Giovani ricercatori, come individuati dall'articolo 1, comma 8, del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025 che: 1. siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o di titolo equivalente conseguito all’estero; 2. abbiano concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo di formazione e ricerca all’estero di almeno 3 mesi. Possono altresì partecipare alla selezione i candidati che sono iscritti al terzo anno del corso di dottorato di ricerca purché il conseguimento del titolo sia previsto entro i sei mesi successivi alla data di pubblicazione del bando di selezione sull’albo ufficiale di Ateneo. Il bando con tutti i requisiti e i dettagli di selezione sono disponibili all'indirizzo: https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Young researchers, as identified by article 1, paragraph 8, of the D.D. MUR n. 47 of 20 February 2025 which: 1) have a doctoral degree (PhD) or equivalent qualification obtained abroad; 2) have obtained the doctoral degree carrying out a period of training and research abroad of at least 3 months. Candidates who are still enrolled in the third year of the doctoral degree can also participate in the selection, only if they are expected to obtain the title within six months starting from the date of publication of the selection notice on the official University noticeboard. More details about the selection criteria could be consulted at the following link: https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa per accertare l’aderenza delle proposte progettuali con il programma di ricerca, nonché il possesso di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. Criteri: a) qualità, originalità e innovatività della proposta progettuale presentata; b) attinenza e rilevanza delle attività di ricerca precedentemente svolte, nonché delle eventuali esperienze lavorative, al programma di ricerca oggetto della selezione; c) attinenza e rilevanza delle pubblicazioni allegate al programma di ricerca oggetto della selezione; d) colloquio per accertare l’attitudine alla ricerca dei candidati e il possesso delle competenze necessarie allo svolgimento del programma di ricerca, così come specificato nella scheda di sintesi relativa a ciascuna posizione. Conoscenza linguistica prevista nella scheda di sintesi relativa a ciascuna posizione. Il candidato straniero dovrà dimostrare un'adeguata conoscenza della lingua italiana. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
a comparative evaluation, aimed at assessing the adherence of the project proposals with the research program, as well as a scientific-professional curriculum suitable to carry out the research activity, based on: a) quality, originality and innovativeness of the project proposal presented, with reference to the research program object of the selection; b) relevance of the research activities previously carried out, as well as any work experience, related to the contents of the research program; c) relevance of the attached publications relatively to the research program; d) interview useful to assess the candidates aptitude for research and possession of the skills necessary to carry out the research program, as specified in the summary sheet related to each position. The linguistic knowledge will also be verified as required by the summary sheet of each position. The foreign candidate must demonstrate adequate knowledge of the Italian language. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Basilicata |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Potenza |
Codice postale | 85100 |
Indirizzo | Via dell’Ateneo Lucano 10 |
Sito web | http://www.unibas.it |
caterina.rinaldi@unibas.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/04/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |