Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio geologico-strutturale di successioni carbonatiche di età meso-cenozoica affioranti lungo la dorsale appenninica al fine di definire geometria, dimensione e distribuzione multiscalare delle reti di frattura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geological-structural study of carbonate successions of Meso-Cenozoic age emerging along the Apennine ridge in order to define the geometry, size and multi-scalar distribution of the fracture networks |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
G.S.D. | 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA |
S.S.D | GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto sarà definire geometria, dimensione e distribuzione multiscalare delle reti di frattura individuate, all’interno dei corpi rocciosi, a diverse scale di osservazione. I risultati di questo studio saranno poi utilizzati per il calcolo dei valori di porosità di frattura e della permeabilità equivalente di volumi geocellulari di dimensioni note attraverso modellazione “Discrete Fracture Network” (DFN). I volumi geocellulari saranno sottoposti agli stessi campi di stress poliassiale del sottosuolo per determinare gli effetti poroelastici legati all’orientazione delle singole fratture rispetto alle condizioni di stress in situ sui valori calcolati di porosità di frattura e permeabilità equivalente. Le attività previste nel Progetto permetteranno di definire in dettaglio le proprietà idrauliche degli acquiferi carbonatici fratturati studiati e, infine, formulare scenari plausibili associati all’iniezione e allo stoccaggio di geofluidi nel sottosuolo. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project will be to define the geometry, size and multi-scalar distribution of the fracture networks identified within the rock bodies at different observation scales. The results of this study will be used to calculate the fracture porosity values and equivalent permeability of geocellular volumes of known dimensions through "Discrete Fracture Network"(DFN) modelling. The geocellular volumes will be subjected to the same polyaxial stress fields as the subsoil to determine the poroelastic effects related to the orientation of the individual fractures compared to the in situ stress conditions on the calculated values of fracture porosity and equivalent permeability. The expected activities of the Project will allow to define the detailed hydraulic properties of the studied fractured carbonate aquifers and to formulate possible scenarios associated with the injection and storage of geofluids underground. |
Data del bando | 04/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 39547 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
E.U. OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28283 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Giovani ricercatori, come individuati dall'articolo 1, comma 8, del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025 che: 1. siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o di titolo equivalente conseguito all’estero; 2. abbiano concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo di formazione e ricerca all’estero di almeno 3 mesi. Possono altresì partecipare alla selezione i candidati che sono iscritti al terzo anno del corso di dottorato di ricerca purché il conseguimento del titolo sia previsto entro i sei mesi successivi alla data di pubblicazione del bando di selezione sull’albo ufficiale di Ateneo. Il bando con tutti i requisiti e i dettagli di selezione sono disponibili all'indirizzo: https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Young researchers, as identified by article 1, paragraph 8, of the D.D. MUR n. 47 of 20 February 2025 which: 1) have a doctoral degree (PhD) or equivalent qualification obtained abroad; 2) have obtained the doctoral degree carrying out a period of training and research abroad of at least 3 months. Candidates who are still enrolled in the third year of the doctoral degree can also participate in the selection, only if they are expected to obtain the title within six months starting from the date of publication of the selection notice on the official University noticeboard. More details about the selection criteria could be consulted at the following link: https://service.unibas.it/documenti/show_document_db1.asp?tipo=12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa per accertare l’aderenza delle proposte progettuali con il programma di ricerca, nonché il possesso di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. Criteri: a) qualità, originalità e innovatività della proposta progettuale presentata; b) attinenza e rilevanza delle attività di ricerca precedentemente svolte, nonché delle eventuali esperienze lavorative, al programma di ricerca oggetto della selezione; c) attinenza e rilevanza delle pubblicazioni allegate al programma di ricerca oggetto della selezione; d) colloquio per accertare l’attitudine alla ricerca dei candidati e il possesso delle competenze necessarie allo svolgimento del programma di ricerca, così come specificato nella scheda di sintesi relativa a ciascuna posizione. Conoscenza linguistica prevista nella scheda di sintesi relativa a ciascuna posizione. Il candidato straniero dovrà dimostrare un'adeguata conoscenza della lingua italiana |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
A comparative evaluation, aimed at assessing the adherence of the project proposals with the research program, as well as a scientific-professional curriculum suitable to carry out the research activity, based on: a) quality, originality and innovativeness of the project proposal presented, with reference to the research program object of the selection; b) relevance of the research activities previously carried out, as well as any work experience, related to the contents of the research program; c) relevance of the attached publications relatively to the research program; d) interview useful to assess the candidates aptitude for research and possession of the skills necessary to carry out the research program, as specified in the summary sheet related to each position. The linguistic knowledge will also be verified as required by the summary sheet of each position. The foreign candidate must demonstrate adequate knowledge of the Italian language |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Basilicata |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Potenza |
Codice postale | 85100 |
Indirizzo | Via dell’Ateneo Lucano 10 |
Sito web | http://www.unibas.it |
caterina.rinaldi@unibas.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/04/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |