Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Contratto di ricerca: Il profilo di ricerca richiesto deve rispondere a competenze prevalentemente incentrate sulla svolta moderna della metafisica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research contract:The research profile required must respond to competences mainly focused on modern metaphysics. |
G.S.D. | 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA |
S.S.D | PHIL-01/A - Filosofia teoretica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende mettere a tema il concetto di “vuoto” nella metafisica critica, evidenziando come esso costituisca il motore per lo sviluppo della razionalità umana, per Kant intrinsecamente difettiva. La ricerca si focalizzerà sul ruolo delle idee di ragione, le quali, proprio in virtù della loro natura “difettiva” in termini di realtà oggettiva, declinano lo spazio per una normatività fondamentale che orienta la ragione umana nella sua indefinita ricerca di significato e unità. Studi recenti, come quelli di Marcus Willaschek e Katarina Kraus, hanno reinterpretato la difettività della ragione kantiana ed in particolar modo quella che caratterizza le idee trascendentali come una condizione necessaria per lo stesso sviluppo di una forma non dogmatica di razionalità. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to put the concept of "emptiness" in critical metaphysics, highlighting how it constitutes the engine for the development of human rationality, for Kant intrinsically defective. The research will focus on the role of ideas of reason, which, precisely by virtue of their "defective" nature in terms of objective reality, give way to a fundamental normativity that guides human reason in its indefinite search for meaning and unity. Recent studies, such as those by Marcus Willaschek and Katarina Kraus, have reinterpreted the defects of Kantian reason and especially that which characterizes transcendental ideas as a necessary condition for the development of a non-dogmatic form of rationality. |
Data del bando | 07/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
OTHER EUROPE E.U. |
Sito web del bando | https://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 38986.46 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/organigramma/arearicerca/servizi-/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |