Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Contratto di ricerca: Studi relativi all'organizzazione della pubblica amministrazione e alla disciplina dell’attività amministrativa pubblica, con riferimento, in particolare, al procedimento, agli atti e al controllo giurisdizionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research contract: Studies relating to the organization of public administration and the discipline of public administrative activity, with particular reference to procedure, documents and judicial control |
G.S.D. | 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico |
Descrizione sintetica in italiano | La sicurezza nazionale rappresenta oggi un tema di crescente rilievo per le istituzioni e per la società. Per molto tempo è stata trattata alla stregua di un concetto giuridicamente evanescente, riconducibile alla sfera del pre, extra o meta-giuridico, ma oggi è entrata in una nuova fase di “istituzionalizzazione” grazie allo sviluppo di un nuovo ciclo di politiche europee e nazionali volte a rivalutare complessivamente l'equilibrio tra istanze securitarie e meccanismi pro-concorrenziali. In particolare, i più recenti interventi del legislatore europeo in materia di golden powers e sicurezza cibernetica permettono di mettere in discussione il dogma della ‘riserva di stato’ in materia di sicurezza nazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | National security is now an increasingly important issue for institutions and society. For a long time it was treated as a legally evanescent concept, attributable to the sphere of pre, extra or meta-legal, but today has entered a new phase of "institutionalization" through the development of a new cycle of European and national policies aimed at reassessing the overall balance between insurance institutions and pro-competitive mechanisms. In particular, the most recent interventions of the European legislator on golden powers and cyber security allow to question the dogma of the 'state reserve' in matters of national security. |
Data del bando | 07/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 38986.46 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/organigramma/arearicerca/servizi-/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |