Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Contratto di ricerca: Meccanismi di controllo genetici ed epigenetici della cellula, delle basi biologiche che regolano la comunicazione cellulare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research contract: Mechanisms genetics and epigenics of the cell, of the biological bases regulating cellular communication |
G.S.D. | 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA |
S.S.D | BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata |
Descrizione sintetica in italiano | Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più diagnosticata, rappresentando quasi il 2% di tutti i nuovi casi di cancro. Colpisce principalmente i soggetti tra i 65 e i 74 anni e ha una sopravvivenza mediana stimata superiore ai 10 anni. Il MM è preceduto da condizioni asintomatiche come la gammopatia monoclonale di significato indeterminato o il mieloma smoldering. Nonostante l’introduzione delle nuove immunoterapie abbia migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti, la maggior parte inevitabilmente va incontro a recidiva. In questi pazienti, le plasmacellule clonali (cPC) mostrano instabilità genomica, intensa replicazione e aumento dello stress ossidativo. |
Descrizione sintetica in inglese | Multiple myeloma (MM) is the second most frequently diagnosed haematological neoplasia, accounting for almost 2% of all new cancer cases. It mainly affects people between 65 and 74 years of age and has a median estimated survival of over 10 years. MM is preceded by asymptomatic conditions such as undetermined monoclonal gammopathy or smoldering myeloma. Although the introduction of new immunotherapies has significantly improved patient survival, most patients inevitably experience relapse. In these patients, clonal plasma cells (cPCs) show genomic instability, intense replication and increased oxidative stress. |
Data del bando | 07/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
E.U. EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 38986.46 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/organigramma/arearicerca/servizi-/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |