Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | n.1 contratto di ricerca - art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025 - "EVOLVE-DC: Sviluppo e Validazione di Passion Fruit-Like Nanoarchitectures per Riprogrammare le Cellule Dendritiche e Migliorare la Terapia Genica del Cancro" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | n.1 research contract - art. 22 L. 240/2010 and D.D. MUR n.47/2025 - "EVOLVE-DC: Development and Validation of Passion Fruit-Like Nanoarchitectures to Reprogram Dendritic Cells and Enhance Cancer Gene Therapy" |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | EVOLVE-DC propone una nuova strategia per la terapia genica del cancro, basata su nanoarchitetture ispirate al frutto della passione per veicolare CRISPR/Cas9 nelle cellule dendritiche cDC1. Queste orchestrano la risposta immunitaria antitumorale ma la loro funzione è inibita dall’attività del recettore AhR che favorisce la progressione del tumore. L’eliminazione di AhR nelle cDC1 potrebbe riattivarle e potenziare l’immunità antitumorale offrendo una soluzione innovativa ai limiti delle terapie attuali. Il ricercatore sarà coinvolto nella progettazione di nanoparticelle ottimizzate, in test in vitro per valutare l’interazione con le cDC1 e l’efficienza dell’editing genetico e in esperimenti in vivo su crescita tumorale e risposta immunitaria. Collaborerà alla valutazione di sicurezza, biocompatibilità e potenziale brevettuale. Se efficace questa piattaforma potrebbe aprire nuove prospettive nella terapia genica del cancro e di altre malattie immunomediate. |
Descrizione sintetica in inglese | The EVOLVE-DC project introduces a new strategy for cancer gene therapy, using passion fruit-like nanoarchitectures to deliver CRISPR/Cas9 directly into cDC1 dendritic cells. These cells activate immune responses against tumors, but their function is blocked by the AhR receptor, which helps tumors grow. Removing AhR from cDC1 can restore their activity and boost anti-tumor immunity, offering a promising way to overcome resistance to current treatments. The postdoctoral researcher will help develop and test this approach by designing nanoparticles to improve stability, delivery and targeting; running in vitro tests to evaluate cDC1 interaction and gene editing; and conducting in vivo experiments to assess tumor growth and immune response. The researcher will also evaluate safety, biocompatibility and patent potential, working closely with technology transfer experts. If successful, this platform could transform gene therapy for cancer and other immune-related diseases. |
Data del bando | 14/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51364 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Perugia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Perugia |
Sito web | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51364 |
ufficio.concorsi@unipg.it | |
Telefono | 075 585 2368 - 2333 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51364 |