Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | n.1 contratto di ricerca - art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025 - "Spatial Omics: comprendere l'eterogeneità tumorale e sviluppare nuovi modelli per la personalizzazione ed ottimizzazione delle Terapie" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | n.1 research contract - art. 22 L. 240/2010 and D.D. MUR n.47/2025 - "Spatial Omics: Understanding tumor heterogeneity and developing new models for personalized and optimized therapies" |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | Tecniche tradizionali di analisi del tessuto forniscono una visione limitata del microambiente tumorale (TME). Le Tecnologie avanzate di imaging spaziale superano questi limiti analizzando oltre 100 marcatori fenotipici e geni con risoluzione a singola cellula. Acquisite con un finanziamento di Ateneo queste tecnologie sono disponibili in un laboratorio comune. Il/la postdoc sarà coinvolto in progetti dipartimentali, occupandosi dell’analisi e integrazione di dati spatial omics da campioni tumorali clinici e preclinici per: 1. Identificare nuovi biomarcatori e target terapeutici 2. Studiare i meccanismi di resistenza ai trattamenti 3. Validare biomarcatori plasmatici, incluse le vescicole extracellulari (EVs) 4.Sviluppare modelli predittivi basati su AI contribuento all’implementazione di una piattaforma clinico-preclinica in linea con la Medicina 5P. Il progetto migliorerà la precisione delle terapie oncologiche e l’efficienza delle risorse sanitarie. |
Descrizione sintetica in inglese | Traditional tissue analysis techniques provide a limited view of the tumor microenvironment (TME). Advanced spatial imaging technologies overcome these limitations by analyzing over 100 phenotypic markers and genes (whole genome) with single-cell resolution. Acquired through university funding, these technologies are available in a shared laboratory (CLab). The postdoc will be involved in departmental projects, focusing on the analysis and integration of spatial omics data from clinical and preclinical tumor samples in order to: -Identify new biomarkers and therapeutic targets. 1. -Study mechanisms of treatment resistance. 2. -Validate plasma biomarkers, including extracellular vesicles (EVs). 3. -Develop AI-based predictive models. They will contribute to the implementation of a clinical-preclinical platform aligned with 5P Medicine. The project will enhance the precision of cancer therapies and the efficiency of healthcare resources. |
Data del bando | 14/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51365 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Perugia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Perugia |
Sito web | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51365 |
ufficio.concorsi@unipg.it | |
Telefono | 075 585 2368 - 2333 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51365 |