Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | n.1 contratto di ricerca - art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025 - "Sviluppo di metodi ab-initio per la simulazione di materiali cristallini in cavità ottica" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | n.1 research contract - art. 22 L. 240/2010 and D.D. MUR n.47/2025 - "Development of ab-initio methodologies for the simulation of materials in optical cavities" |
G.S.D. | 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA |
S.S.D | CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi dieci anni diversi esperimenti hanno dimostrato che l’accoppiamento forte luce-materia in cavità ottica induce modifiche sostanziali delle proprietà di materiali nanostrutturati. La comprensione di questi fenomeni è tuttavia ancora incompleta limitando le possibilità di ingegnerizzazione nell’ambito delle nanotecnologie quantistiche. Ciò è dovuto al fatto che i modelli teorici attuali sono prevalentemente fenomenologici e pertanto non trasferibili. Questo progetto si pone due obiettivi. Il teorema di Bloch dovrà essere esteso al caso di materiali in regime d’accoppiamento forte. Successivamente metodi ab-initio verranno adattati a tale regime e a condizioni periodiche al contorno e testati su materiali di interesse. Particolare attenzione verrà rivolta alle proprietà magnetiche di materiali quantistici. Questo studio mira a sviluppare teorie accurate per guidare l’innovazione nel campo di nuove tecnologie basate sull’accoppiamento forte. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decades, several experiments demonstrated the potential of strong light-matter coupling to modify nanomaterials properties. However, the comprehension of these phenomena is still incomplete, limiting the applications in the field of quantum nanotechnologies. This is mainly due to the fact that most of the current theoretical models are phenomenological and thus generally not transferable. This project has two aims. The Bloch theorem will need to be extended to the strong coupling regime. In the following, ab-initio methods will be adapted to this regime and to periodic boundary conditions and tested on materials of interest. Specifically, the project will focus on the magnetic properties of quantum materials to clarify the role of the exchange interaction and electronic correlation on spin transitions in cavities. To conclude, the candidate will develop accurate and robust theories to guide the innovation in the field of technologies based on strong light-matter coupling |
Data del bando | 14/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51369 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Perugia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Perugia |
Sito web | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51369 |
ufficio.concorsi@unipg.it | |
Telefono | 075 585 2368 - 2333 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/contratti-di-ricerca?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51369 |