Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione per il conferimento di n. 1 Contratto di Ricerca (art. 22 L. 240/2010), finanziato PNRR - Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.2, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Selection for the awarding of n. 1 Research Contract (art. 22 L. 240/2010), funded by PNRR – Mission 4 – Component 2 – Investment 1.2, financed by the European Union – Next Generation EU |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
G.S.D. | 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA |
S.S.D | STAT-02/A - Statistica economica |
Descrizione sintetica in italiano | Politiche abitative e benessere in Italia: un approccio causale e spaziale. Il progetto si concentra sul benessere abitativo e sulle politiche abitative in Italia. L'abitazione è una determinante fondamentale del benessere degli individui, ma i suoi effetti sono ancora poco studiati da un punto di vista causale e spaziale. Questo progetto intende indagare l'impatto delle varie dimensioni della vulnerabilità abitativa sul benessere individuale e valutare le politiche abitative attuali, analizzandone gli effetti sulle condizioni abitative e sul benessere. L'analisi empirica integrerà modelli statistico-econometrici per stimare gli effetti causali delle politiche a livello individuale e territoriale. I risultati contribuiranno a definire raccomandazioni di policy per strategie abitative che bilancino accessibilità economica e inclusività territoriale. |
Descrizione sintetica in inglese | Housing policies and wellbeing in Italy: a causal and spatial approach. The project focuses on housing welfare and housing policies in Italy. Housing is a fundamental determinant of individuals' well-being, but its effects are still poorly studied from a causal and spatial perspective. This project aims to investigate the impact of various dimensions of housing vulnerability on individual well-being and evaluate current housing policies, analyzing their effects on housing conditions and well-being. Empirical analysis will integrate statistical-econometric models to estimate the causal effects of policies at the individual and spatial levels. The results will help define policy recommendations for housing strategies that balance affordability and spatial inclusiveness. |
Data del bando | 17/04/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://www.liuc.it/ufficio-concorsi/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università Carlo Cattaneo - LIUC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Castellanza |
Codice postale | 21053 |
Indirizzo | Corso Matteotti, 22 |
Sito web | https://www.liuc.it/ufficio-concorsi/ |
ufficio.concorsi@pec.liuc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | ufficio.concorsi@pec.liuc.it |