Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stratigrafia integrata attraverso gli eventi hyperthermal dell’Eocene inferiore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An integrated stratigraphic approach to the analysis of Early Eocene hyperthermals |
G.S.D. | 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA |
S.S.D | GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è progettata quale sforzo interdisciplinare per lo studio di eventi denominati hyperthermal,occorsi nell’Eocene inferiore tra 56 e 50 milioni di anni fa.Gli hyperthermal rappresentano uno straordinario esempio di esperimento naturale di riscaldamento globale causato dall’iniezione nel sistema oceano-atmosfera di ingenti quantità(10^3 gigaTon)di carbonio isotopicamente leggero.Gli hyperthermal rappresentano un analogo dell’attuale aberrazione imposta al ciclo del carbonio dalle emissioni di origine antropica,causa del processo di riscaldamento globale e di acidificazione oceanica in atto.L’analisi degli hyperthermal consente di testare la risposta a lungo termine del sistema climatico a un incremento di concentrazioni di gas serra in atmosfera per scambio di quantità di carbonio tra reservoir del tutto paragonabile a quelle quantificabili nelle risorse di combustibili fossili disponibili...PER LA DESCRIZIONE COMPLETA, CONSULTARE IL BANDO |
Descrizione sintetica in inglese | The research is designed as an interdisciplinary effort to study Early Eocene(56-50 Ma)hyperthermals Events.Hyperthermals represent an extraordinary example of a natural experiment in global warming caused by the injection of large quantities(10^3 gigaTon)of isotopically light carbon into the ocean-atmosphere system.Hyperthermals are an analogue of the current aberration imposed on the carbon cycle by anthropogenic emissions,which cause the ongoing process of global warming and ocean acidification.The analysis of hyperthermals allows us to test the long-term response of the climate system to an increase in greenhouse gas concentrations in the atmosphere due to the exchange of carbon quantities between reservoirs that is comparable to those quantifiable in available fossil fuel resources.In particular,their study can provide important information on the long-term climate sensitivity in conditions similar to those predicted for future...FOR THE COMPLETE DESCRIPTION, SEE THE CALL |
Data del bando | 16/04/2025 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniurb.it/concorsi/8988 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | URBINO |
Sito web | https://www.uniurb.it |
amministrazione.reclutamento.pdoc@uniurb.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/05/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.uniurb.it/concorsi/8988 |