Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio fase III che confronta Bortezomib, Melfalan, Prednisone (VMP) con Melfalan ad alte dosi seguito da Bortezomib Lenalidomide Desametasone (VRD) di consolidamento Lenalidomide in mantenimento nei pazienti con mieloma multiplo all’esordio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A phase III study to compare Bortezomib, Melphalan, Prednisone (VMP) with High Dose Melphalan followed by Bortezomib, Lenalidomide, Dexamethasone (VRD) consolidation and Lenalidomide maintenance in patients with newly diagnosed multiple myeloma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (ASCT) è considerato il trattamento standard dei pazienti giovani con mieloma multiplo. Tuttavia i nuovi schemi di induzione con Bortezomib ottengono tassi di risposta confrontabili con quelli del ASCT. Attualmente non ci sono dati sufficienti a raccomandare la terapia di consolidamento post-trapianto, mentre un trattamento prolungato sembrerebbe in grado di migliorare la qualità delle risposte .Per dimostrare queste ipotesi è stato disegnato uno studio prospettico, internazionale, randomizzato di fase III in pazienti giovani con mieloma multiplo sintomatico non precedentemente trattati, che pone a confronto: a) intensificazione con Bortezomib, Melfalan, Prednisone (VMP) versus Melfalan ad Alte Dosi seguito da ASCT, b) singolo versus doppio ASCT, c) Bortezomib, Lenalidomide, Desametasone (VRD) come consolidamento versus nessun consolidamento. Tutti i pazienti ricevono Lenalidomide di mantenimento fino a recidiva/progressione |
Descrizione sintetica in inglese | For young myeloma patients, autologous stem cell transplantation (ASCT) is considered the standard of care. However Bortezomib-based induction significantly increased the response rate, approaching levels previously noted only with ASCT. There is currently a lack of strong recommendations for post-transplant consolidation while recent data support the need of prolonged treatment. In order to define the optimal sequence and combination of new drugs, a phase III prospective, international, randomized trial has been designed to compare in young patients with symptomatic multiple myeloma, previously untreated: a) Bortezomib, Melphalan, Prednisone (VMP) intensification versus High Dose Melphalan followed by ASCT, b) single versus tandem high dose Melphalan with ASCT, c) Bortezomib, Lenalidomide, Dexamethasone (VRD) as short term consolidation versus no consolidation after the intensification treatment. All patients were planned to receive Lenalidomide alone as maintenance until relapse. |
Data del bando | 10/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20000 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di biotecnologie cellulari ed ematologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | www.bce.uniroma1.it |