Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Globalizzazione, imprese eterogenee e mercati del lavoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Globalization, heterogeneous firms and labour markets |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | International economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | La letteratura scientifica più recente dell’economia internaz.le ha rivolto crescente attenzione al ruolo svolto da imprese eterogenee nelle attività di commercio internaz.le e di investimento diretto all’estero.Le scelte di internazionalizzaz.delle imprese influenzano in modo cruciale gli effetti della globalizzazione sul mercato del lavoro.La ricerca si pone 2 obiettivi:1°-approfondire lo studio degli effetti della globalizzazione sui mercati del lavoro nei paesi sviluppati.Tramite l’utilizzo di microdati e dati settoriali, il progetto si propone di analizzare empiricamente gli effetti dell’integrazione economica su salari e su occupazione;2°-analizzare empiricamente le scelte di internazionalizzazione delle imprese e gli effetti che ne derivano.Utilizzando microdati a livello di impresa unitamente a dati settoriali, la ricerca si propone di analizzare l’influenza del contesto istituzionale e della crescente importanza delle economie emergenti sulle imprese |
Descrizione sintetica in inglese | The most recent scientific literature on international economics has increasingly focused on the role played by heterogeneous firms in international trade and foreign direct investment. Moreover, the strategies of internationalization followed by firms may crucially impact on labour markets. Following this strand of literature, the project is focused on two main objectives. The first aim is to investigate the effects of globalization on labour markets in developed countries. Taking advantage of microdata and industry level data, the research is aimed at empirically analyze the effects of international integration on wages and employment. The second aim of the research is to empirically investigate the internationalization strategies followed by firms and the resulting effects. Using microdata at the firm level together with industry level data the research is aimed at analyzing the role played by the institutional environment and by the increasing role of emerging economies on firms. |
Data del bando | 17/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=219&codice=1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università Carlo Cattaneo - LIUC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Castellanza (VA) |
Codice postale | 21053 |
Indirizzo | Corso Matteotti, 22 |
Sito web | http://www.liuc.it/ |
segreteria.studenti@pec.liuc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | segreteria.studenti@pec.liuc.it |