Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paradigmi dell’attore in Italia fra ’800 e primo ’900. Pedagogie, memorie, drammaturgie e modelli performativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Actor paradigms in Italy between the eighteen and early nineteen hundreds. Pedagogy, memoires, dramaturgies and performing models. |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di indagare la figura del performer - attore e danzatore -, in particolare per quel che riguarda la situazione italiana, in una importante e decisiva fase di svolta, tra Otto e Novecento, caratterizzata dall’affermazione di nuove pratiche recitative e performative. Si intende quindi approfondire la figura dell’attore e del danzatore attraverso diverse tipologie di documentazione, per mettere in luce aspetti della pratica attoriale – taluni poco affrontati dalla storiografia teatrale – come la formazione, la memorialistica, il lavoro drammaturgico dell’attore, e allargando il campo d’indagine anche a quelle forme attoriche proprie di altri generi di spettacolo, quei modelli performativi che non agiscono nel cosiddetto teatro di prosa ma che esercitano, operando in altri generi di spettacolo – in particolare la danza - una profonda influenza sulla tradizione dell’interpretazione, della recitazione e della drammaturgia d’attore. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the figure of the performer – actor and dancer - in Italy, particularly in the important and decisive phase between the 19th and 20th century, a phase characterized by the establishment of new acting and performing practices. The research intends therefore to carry out an in-depth study of the figure of the actor and dancer by means of various kinds of documentation, with the aim of shedding light on aspects of acting practices – some of which have been hardly tackled in theatre history – such as the actor’s formation, the memoirs, the actor’s work on dramaturgy, extending the field of investigation also to those forms of acting which pertain to other performance genres and to performing models outside the so-called text-based theatre: models which, operating in other genres such as dance, nevertheless exercise a profound influence on the performing and dramaturgical traditions of the actor. |
Data del bando | 23/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946,04 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione e comprenderanno (art. 6 del Bando): Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evalutation criteria are determined by the committee and will include (notice of competition. art.6): Degree mark; Publications and other research products; Specialist diplomas and certificates of attendance to post-graduate courses; Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva per titoli n. 3 /2012 (art. 3 e 5 del bando) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection based on qualifications n. 3/2012 (notice of competition: art. 3 and 5) |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.dass.uniroma1.it |
fabio.fabiani@uniroma1.it | |
Telefono | 0649693207 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadsas@uniroma1.it |