Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | produzione di cellule staminali adulte riprogrammate (ipsc) come strumento di ricerca traslazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | production of induced pluripotent stem cells (ipscs) as a tool for translational research |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo primario di questo progetto è quello di fornire un ampio pannello di cellule staminali adulte riprogrammate (iPSCs) quali modelli di malattie genetiche, per studi funzionali e/o sviluppo di nuovi farmaci. Ci proponiamo quindi di approntare e rendere disponibile alla comunita’ scientifica uno strumento fondamentale di ricerca traslazionale grazie alla possibilità di ottenere cellule staminali adulte riprogrammate (iPSCs) e funzionalmente caratterizzate da qualsiasi linea cellulare ottenuta da campioni biologici di pazienti portatori di malattie genetiche. Gli obiettivi operativi del progetto sono: 1) Allestimento di linee cellulari da pazienti portatori di malattie genetiche; 2) Riprogrammazione delle linee cellulari; 3) Caratterizzazione molecolare e funzionale delle iPSCs ottenute; 4) Definizione di un protocollo ottimale per la coltura e per il congelamento/scongelamento delle linee iPSCs ottenute |
Descrizione sintetica in inglese | Knowledge of Italian language. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted. To apply http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ Aim of this proposal is to create a panel of induced pluripotent stem cell (iPSCs) as a model of genetic diseases for functional and pharmacological studies. We want to obtain an important tool for translational studies by deriving iPSCs from adult cells of a number of genetic diseases and characterizing them at both molecular and functional level. We shall: a) obtain cell lines from genetic diseases patients; b) derive iPSCs; c) characterize the derived iPSCs at molecular and functional level; define optimal protocols for iPSCs culture and freezing |
Data del bando | 10/08/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22947 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla procedura specificato nel bando per ogni programma di ricerca . il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Knowledge of Italian language. Qualification to participate to the selection specified in the notice for each research program. To apply for research grants fill out the forms available at the following address: Applications and CVs sent by e-mail are not accepted http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles presented and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |