Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazioni molecolari ed analisi genetiche di specie autoctone con particolare Focus nell’analisi di interazione DNA- proteine e RNA – proteina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization and molecular genetic analysis of native species with particular focus in the analysis of DNA-protein interactions and RNA - protein |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La figura professionale richiesta deve avere comprovata esperienza nell’ibridazione in situ di RNA e DNA. Inoltre si richiede esperienza in tecniche di immunofluorescenza. Il candidato deve avere esperienza pluriennale di laboratorio almeno otto anni compreso il periodo di dottorato |
Descrizione sintetica in inglese | The professional application must have proven experience in the hybridization of RNA and DNA in situ. Moreover, it requires experience with immunofluorescence techniques. The candidate must have extensive experience of the laboratory at least eight years including the period of PhD |
Data del bando | 25/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisannio.it/ricerca/avvisiassegni/files/1343203097/Bando.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: Valutazione di eventuale tesi di Dottorato di ricerca; Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection criteria, determined by the Commission, will be expressed in a 100 points scale and will include, with appropriate evaluation, the following items: Evaluation of a possible PhD thesis; Laurea (Bachelor) Graduation mark; Publications and other research products; Other documents related to activities in national or international research institutes carried out as contractor, fellow or any other position holder. The time and the length of the research activity performed must be duly attested; Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca di cui all’articolo 1 del bando. Nello specifico, vengono richieste competenze di biologia molecolare e genetica applicate al mondo vegetale, e, al contempo, approfondite conoscenze dei principali strumenti di bioinformatica, accompagnate da comprovata esperienza di laboratorio. Per sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto della selezione |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The examination consists of an interview that will focus on the scientific expertise of the candidate with particular focus on the research project (see art. 1 of the announcement). Specifically, expertise in molecular biology and genetics applied to plant research is required, along with an in-depth knowledge of the main tools of bioinformatics and a proven laboratory experience. Applicants must have a valid ID to be eligible for the interview. During the interview, the Commission will verify the applicant's ability to discuss the topics of the present selection |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | VIa Port'Arsa 11 |
Sito web | http://www.unisannio.it |
cusano@unisannio.it | |
Telefono | 0824-323627/31 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |