Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo sviluppo della struttura del chiostro nell’architettura romana tra XII e XIII secolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The development of the cloister in Rome’s architecture between XII and XIII century |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca dovrà concentrarsi sullo sviluppo architettonico di quei complessi benedettini di ambito romano che nel corso del Duecento subirono una profonda rimodulazione architettonica in seguito all'introduzione del recinto claustrale e alla conseguente riorganizzazione delle ali monastiche intorno ad esso. Si tratta di monumenti in parte già trattati dalla critica specialistica, ma mai considerati globalmente in uno studio di carattere complessivo che ne prenda in considerazione le eventuali relazioni tipologiche e che ne affronti l'analisi in riferimento all'insieme delle problematiche architettoniche, plastiche e contestuali. Tali fondazioni andranno dunque analizzate in maniera integrata al fine di chiarire la cronologia dei casi più problematici e di ricostruire l'articolazione e la funzione dei blocchi monastici disposti intorno al quadrato claustrale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the architectural development of those Benedictine monasteries of the Roman area, where during the thirteenth century we can observe a complete architectural remodulation because of the introduction of the cloister and the resulting reorganization of the monastic wings around it. Some of these monuments have been already covered by the critics, but never considered as a whole in a comprehensive study that takes into account the typological relations and develops the analysis in reference to the architectural, plastics and contextual issues together. These foundations will therefore analyzed using an integrated approach in order to clarify the chronology of the most difficult cases and to understand the arrangement and the function of the monastic blocks around the cloister. |
Data del bando | 27/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946,04 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione e comprenderanno (art.6 del bando): Voto di laurea Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation criteria are determined by the committee and will include (notice of competition: art.6): Degree mark publications and other research products specialist diplomas and certificates of attendance to post-graduate courses other qualifications related to the research as contracts, grants, assignments in national and international institution (must be certified the period and duration). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva per titoli n. 6 /2012 (art. 3 e 5 del bando) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection based on qualifications n. 6 /2012 (notice of competition: art. 3 and 5) |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.dass.uniroma1.it |
fabio.fabiani@uniroma1.it | |
Telefono | 0649693207 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadsas@uniroma1.it |