Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Emopoiesi normale e patologica: studio delle basi molecolari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Normal and Pathologic Hematopoiesis: molecular basis |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La eritrocitosi congenita è una malattia che presenta un significativo aumento degli eritrociti. Attualmente solo in poche forme è stata individuata l’alterazione genetica responsabile della malattia. Essa è rappresentata, nella maggioranza dei casi da mutazioni del gene von Hippel-Lindau, o in rari casi dei geni HIF-2alfa e PHD2. L’ Eritrocitosi congenita è una malattia non benigna, presentando ipotensione periferica, ipertensione polmonare, vene varicose, trombosi cerebrale, importanti alterazioni del metabolismo energetico e del glucosio e un elevato rischio di morte precoce. Appare pertanto importante diagnosticare tali forme e valutare la reale incidenza della malattia in Italia oltre che studiare in dettaglio gli aspetti clinici e molecolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The congenital polycythemias are hereditary diseases that presents an increase of erythrocytes So far, only in few forms the primary genetic alteration has been identified. Among these mutations of the von Hippel-Lindau (VHL) gene are the most frequently while a few number of cases due to HIF-2alpha or PHD2 genes have been demonstrated. Congenital polycythemia is a non-benign disease with a complex symptomatology since it shows lower peripheral blood pressures, higher estimated pulmonary artery pressures, varicose veins, cerebral thrombosis, numerous metabolic alterations and early death. Therefore, it appears of pivotal importance to identify and evaluate the incidence of the disease, as well as to investigate in details its clinical and molecular features. |
Data del bando | 18/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unina2.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=195&Itemid=690 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Seconda Università degli Studi di Napoli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Caserta |
Codice postale | 81100 |
Indirizzo | Viale Beneduce 10 |
Sito web | http://www.unina2.it/ |
ufficio.ricerca@unina2.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |