Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismo di azione dell’insulin-like growth factor binding protein3 (IFGBP-3) nella progressione tumorale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanism of action of insulin-like growth factor binding protein3 (IFGBP-3) in tumour progression |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | IGFBP3 è una proteina presente nel siero sanguigno e in diversi tessuti la cui principale funzione biologica consiste nel legare i fattori di crescita insulino-simili IGF-1 and IGF-2 regolandone la funzione biologica.IGFBP-3 ha diverse funzioni IGF-indipendenti.Nostre ricerche precedenti hanno mostrato che la concentrazione sierica di IGFBP-3 diminuisce fortemente in pazienti di melanoma al IV stadio mentre resta stabile in assenza di progressione della malattia. La somministrazione di IGFBP-3 a cellule in coltura di melanoma metastatico ne inibisce fortemente la mobilità e la capacità invasiva riprogrammandole per un differenziamento di tipo melanocitario. La ricerca mira a chiarire in dettaglio le basi molecolari dell’azione anti-metastatica di IGFBP-3 nel melanoma, identificando gli effettori intracellulari e il recettore a capo della catena di trasduzione del segnale e di effettuare esperimenti su modelli murini per saggiare in vivo l’attività anti-tumorale di IGFBP-3. |
Descrizione sintetica in inglese | IGFBP-3 is a protein found in blood serum and in various tissues, whose main function is that of binding insulin-like growth factors 1 and 2 (IGF-1 and IGF-2) Moreover, IGFBP-3 is believed to have several IGF-independent functions. Our previous work has shown that the levels of IGFBP-3 in blood serum decrease severely in melanoma patients who have reached stage IV of the disease. Treatment with IGFBP-3 of cultured cell lines of metastatic melanoma severely inhibits their mobility and invasiveness, ultimately steering them towards melanocytic differentiation. This effect relies on still poorly characterized receptors and signal-transduction pathways. The proposed research aims at describing in detail the intracellular mediators of the anti-metastatic effect of IGFBP-3, and also to identify the receptor(s) triggering the signal transduction cascade. Moreover, experiments on murine models will be carried out to study the anti-tumoral effect of IGFBP-3 in vivo |
Data del bando | 31/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
bce_segreteria@uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |