Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CHID. Cultural Homing ed intercultura: l’integrazione linguistico-(multi) culturale come fondamento di inclusione sociale. Progetto per la didattica dell’italiano a Stranieri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural homing and intercultural question: the multi-cultural linguistic integration as foundation for social inclusion. Project for teaching Italian to foreigners |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | obiettivo del progetto: promuovere la coesione sociale attraverso l’integrazione linguistica e culturale. In questo quadro si propone l’elaborazione di un programma di supporto e accompagnamento formativo da erogare nei contesti scolastici di tutti gli ordini e gradi, per l’acquisizione degli strumenti linguistico-concettuali da parte di discenti stranieri d’ogni età e provenienza per promuovere e potenziare il loro inserimento nei percorsi educativi. L’obiettivo del progetto è sperimentare gli strumenti elaborati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri, attraverso percorsi di apprendimento differenziati in base all’età e all’appartenenza linguistica dei discenti elaborando percorsi plurilingui e pluriculturali condivisi con allievi italofoni e mirati allo sviluppo delle capacità di intercomprensione linguistica. Grande importanza nelle modalità di erogazione e fruizione saranno date alle nuove tecnologie applicate al campo della didattica |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to promote social cohesion through linguistic and cultural integration. In this context it sets for itself the planning of a learning support program in any school setting of different types and levels. The aim is to optimize the acquisition of linguistic and conceptual tools for learners of all ages and backgrounds in order to promote and enhance their integration in formative pathways. The project scope is to test the tools developed in teaching Italian to foreigners through diversified learning paths depending on the age and linguistic group of the learners and developing multi-lingual and multi-cultural courses shared with Italian-speaking students and aimed at expanding intercomprehension linguistic skills. It will be given greater prominence to new technologies in the field of providing education and learning |
Data del bando | 30/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unistrasi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946.23 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea quadriennale in “Lettere” o “Lingue Straniere Moderne” o Laurea Magistrale (classi LM14, LM39). Essere in possesso di competenze linguistiche in almeno una delle seguenti lingue: italiano (per i non italiani), inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, portoghese. Le competenze devono essere dimostrate da certificazioni linguistiche o dagli attestati degli studi universitari. Il candidato dovrà indicare una sola L2 sulla cui competenza intende essere valutato. Per gli stranieri, la valutazione riguarderà comunque solo l’italiano L2. Il livello di competenza dovrà essere indicato secondo la scala del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, del Consiglio d’Europa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Four-year university degree in “Lettere” or “Lingue Straniere Moderne” or MD (LM14, LM39). Proficiency in at least one of the following languages: Italian (for non native speakers of Italian), English, French, Spanish, German, Russian, Japanese, Portuguese. The skills must be demonstrated through language certificates or attestations of university studies. The applicant must indicate a single L2 on which should be evaluated. The evaluation for foreigners will affect only the Italian L2. The level of competence should be indicated on the scale of the Common European Framework of Reference for Languages (Council of Europe). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università per Stranieri di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | P.zza Rosselli 27/28 |
Sito web | http://unistrasi.it |
divpersonale@unistrasi.it | |
Telefono | 0577240151/153 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|