Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi d’interazione cerebello-corticale mediante un approccio integrato di tipo comportamentale, morfologico e neurofisiologico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional cerebello-cortical interactions in humans: neuropsychological, morphological and neurophysiological study |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Recenti evidenze sperimentali hanno dimostrato che il cervelletto interviene nel controllo di funzioni sensoriali, cognitive ed emozionali oltre che motorie. Il presente progetto si propone di indagare le interazioni cortico-cerebellari allo scopo di caratterizzare il ruolo cerebellare nel processamento di informazioni pertinenti a funzioni localizzate in specifiche aree cerebrali connesse al cervelletto. Il progetto indagherà: - la caratterizzazione dei disturbi cognitivi in presenza di lesione cerebellare; - la struttura morfovolumetrica delle aree cerebrali connesse al cervelletto con l’obiettivo di identificare i cambiamenti strutturali correlati al danno cerebellare; - la modulazione neurofisiologica dell’eccitabilità cerebellare, utilizzando la stimolazione elettrica a corrente continua, per indagare il ruolo funzionale delle interazioni cerebello-corticali in ambito cognitivo e valutare una possibile applicazione di questa metodica in neuroriabilitazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent anatomical and functional evidence showed that the cerebellum contributes not only to motor control, but also to a wide range of sensory, cognitive and emotional functions. Aim of the present project is to investigate the cortico-cerebellar interactions in order to clarify the role of cerebellar processing into higher functions. The project will include: - the characterization of cognitive deficits in presence of cerebellar damage; - the morpho-volumetric analysis of cerebellar-projecting cortical areas to identify structural changes linked to cerebellar lesions and to characterize the anatomical substrate of the neuropsychological findings; - the neurophysiological modulation of cerebellar excitability by means the transcranial direct current stimulation to assess the functional role of the cerebello-cortical interactions in cognitive domain and the neurorehabilitation use of the cerebellar tDCS. |
Data del bando | 01/08/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
maria.leggio@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.psicologia@cert.uniroma1.it |