Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BIOLOGIA E TERAPIA DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE E LINFOPROLIFERATIVE ACUTE: SVILUPPO DI NUOVE TERAPIE "TARGET" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biology and treatment of Acute Myeloproliferative Leukemias and Acute Lymphoblastic Leukemias: development of new target terapies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le Leucemie Acute Mieloidi e le Leucemie Acute Linfoblastiche sono un gruppo eterogeneo di patologie oncoematologiche caratterizzate da un blocco maturativo e differenziativo della emopoiesi midollare. Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuove metodiche e tecnologie quali l’analisi del profilo di espressione genica (GEP) e l’analisi dei polimorfismi a carico dei singoli nucleotidi (SNP), sono state identificate numerose alterazioni citogenetiche e molecolari, responsabili dell’insorgenza e della progressione di queste patologie, e associate alla prognosi delle stesse. Questo programma di ricerca si propone di valutare, all’interno di trials clinici sperimentali, l’attività di nuove molecole “target”, ad azione mirata nei confronti di pathways molecolari specifici. |
Descrizione sintetica in inglese | Acute myeloid leukemia and Acute lymphoblastic leukemia are a heterogeneous group of haematological disorders characterized by a maturation block of bone marrow hemopoiesis. In recent years, thanks to the development of new methods and technologies such as analysis of gene expression profiling (GEP) and analysis of single nucleotide polymorphisms (SNP), several cytogenetic and molecular alterations have been identified, responsible for the onset and progression of these diseases, and associated with their prognosis. This research program aims to evaluate, within experimental trials, the activity of new molecules, “targeted” against specific molecular pathways. |
Data del bando | 08/08/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. EMATOLOGIA E SC.ONCOLOGICHE "L. e A. SERAGNOLI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
facmed.emaspe@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 4 990 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |