Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE CITOGENETICO-MOLECOLARE PER UNA TERAPIA MIRATA IN PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MOLECULAR-CYTOGENETIC CHARACTERIZATION FOR A SPECIFIC THERAPY IN ONCOHAEMATOLOGICAL DISEASES |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le neoplasie oncoematologiche sono caratterizzate da specifiche alterazioni cromosomiche numeriche o strutturali, coinvolte nella leucemogenesi. La conoscenza del meccanismo genetico e delle alterazioni che esso determina a livello molecolare, permette di realizzare trattamenti terapeutici mirati, che colpiscono selettivamente le cellule neoplastiche. Per alcune neoplasie non esistono ancora specifici protocolli di terapia mirata; alcune di esse sono associate a numerose alterazioni genetiche, sia alla diagnosi che in corso di progressione. Tra le patologie caratterizzate, un ruolo importante riveste il mieloma multiplo, una patologia ad elevata eterogeneità genetica, che prevede la valutazione di cloni neoplastici specifici plasmacellulari (cellule CD138+) allo scopo di evidenziare alterazioni genetiche che possano orientare la terapia in modo specifico. |
Descrizione sintetica in inglese | The oncohaematological diseases are characterized by structural and numerical chromosomal abnormalities, involved in leukemia genesis. The knowledgement of genetic mechanism and molecular alterations that it induces, allows to realize specific therapeutic treatments for neoplastic diseases. Specific treatment is not still available in according to the genetic abnormality. Some diseases are characterized by a large number of genetic abnormalities at the diagnosis and during the progression disease. Of them multiple myeloma is a disease characterized by huge genetic heterogeneity, that requires evaluations of specific neopalstic plasmacells (CD138, positive), in order to reveal genetic characteristics that could address future therapies. |
Data del bando | 08/08/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. EMATOLOGIA E SC.ONCOLOGICHE "L. e A. SERAGNOLI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
facmed.emaspe@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 4 990 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |