Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quale futuro: sviluppo sociale e benessere in Emilia Romagna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Which future: Social development and welfare in Emilia Romagna |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Social economics |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo ricerca è formulare una lettura dello sviluppo sociale in Emilia Romagna e di prefigurare uno scenario di plausibile evoluzione futura. con l'obiettivo di fornire uno strumento di analisi sia a chi ha interessi scientifici rispetto a tale tema, sia a coloro che elaborano e mettono in atto le politiche di intervento. La ricerca seguirà un approccio prevalentemente quantitativo, nell’intento di giungere alla conoscenza della dimensione dei fenomeni, così da poterne valutare l’evoluzione recente, le modificazioni subite per effetto della crisi e le possibili prospettive future. In particolare ci si occuperà di: tracciare il framework teorico di base; effettuare la ricognizione della base informativa; analizzare i dati raccolti; formulare il quadro evolutivo regionale in relazione alle dimensioni identificate; approfondire l’analisi delle principali problematicità emerse attraverso una ricerca sul campo per indagare dimensioni non ancora misurate. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the research is to analyze social development in Emilia Romagna, even in times of economic crisis, and to design a reasonable scenario related to future changes. The aim of such a tool is to provide a picture of social development in the region and its determinants, both to those who have scientific interests in this issue and to policy makers. With reference to the specific proposed objectives, the research will mainly follow a quantitative approach, trying to assess the magnitude of the relevant variables; this will allow to study the recent evolution, the impacts of the crisis and possible future evolution. The research will track the theoretical framework; make a recognition of the information base; analyze collected data; design the expected future directions of critical variables; perform a field survey in order to deepen the main problematic aspects emerged in the previous phases and to investigate original or not yet measured dimensions. |
Data del bando | 20/08/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mario.soffritti@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 8214 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |