Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando ISMAR 24/2012 SP |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bando ISMAR 24/2012 SP |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studio e sviluppo di algoritmi per il riconoscimento e la classificazione dello zooplancton tramite modelli tridimensionali ottenuti da immagini stereoscopiche; Studio e sviluppo di algoritmi per l'analisi della dinamica del litorale tramite l'analisi modelli tridimensionali del moto ondoso ottenuti da immagini stereoscopiche ed immagini bidimensionali della linea di costa |
Descrizione sintetica in inglese | Study and development of algorithms for the recognition and classification of zooplankton using three-dimensional models obtained from stereoscopic images; Study and development of algorithms for the analysis of the dynamics of the shoreline by analyzing three-dimensional models of wave motion obtained from stereoscopic images and two-dimensional images of the coastline |
Data del bando | 08/11/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.ismar.cnr.it/formazione/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4 e comunque in una o più tra le seguenti competenze: 1)uno o più linguaggi di programmazione tra C, C++, Java, Python 2) tecniche di elaborazione di immagini; 3) tecniche di modellazione ed analisi di modelli tridimensionali |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Expertise on the project topics and in one or more of the following fields: 1)one or more programming languages among: C, C++, Java, Python 2)image processing techniques 3)analysis and modelling of 3D shapes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. La Commissione adotta preliminarmente i criteri e i parametri ai quali intende attenersi, con specifico riferimento alle caratteristiche del progetto di ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The examining committee will make its selection by the evaluation of the qualifications and an interview. The Board has a total of 100 points, including 70 points for the assessment of qualifications and 30 points for the interview. The Commission shall advance the criteria and parameters which it wishes to follow, with specific reference to the characteristics of the research project. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR ISMAR U.O.S. di Pozzuolo di Lerici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lerici |
Codice postale | 19032 |
Indirizzo | Forte S. Teresa - Loc. Pozzuolo di Lerici |
Sito web | http://www.ismar.cnr.it |
simone.marini@sp.ismar.cnr.it | |
Telefono | 0187978300 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |