Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELL'ALTERAZIONE DELLA PERMEABILITA' INTESTINALE NELLA SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MOLECULAR MECHANISMS INVOLVED IN THE ALTERATION OF INTESTINAL PERMEABILITY IN PATIENTS WITH IRRITABLE BOWEL SYNDROME |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un frequente disturbo funzionale intestinale caraterizzato da fastidio o dolore addominale ed da alterazioni dell’alvo. Recenti evidenze suggeriscono che alterazioni della permeabilità intestinale giochino un ruolo nella patogenesi dell’IBS e dei sintomi ad essa correlati. Sulla base di queste osservazioni lo scopo del seguente progetto è di studiare i meccanismi molecolari coinvolti nelle alterazioni della permeabilità epiteliale in pazienti con IBS. Linee cellulari CaCo2 sarannno utilizzate a questo scopo come modello sperimentale di barriera intestinale. Vari composti come la triptasi o agonisti del recettore PAR-2 verranno testati su questo modello per valutare gli effetti sulla permeabilità e compararli con quelli indotti da sopranatanti di biopsie di mucosa colica di pazienti con IBS. Ci attendiamo che questi risultati possano chiarire alcuni dei meccanismi implicati nella fisiopatologia dell’IBS. |
Descrizione sintetica in inglese | The irritable bowel syndrome (IBS) is a common functional bowel disorder characterized by abdominal discomfort or pain, and changes in bowel habit. Emerging evidence suggests that alteration of intestinal permeability (IP) may contribute to the pathogenesis of IBS and to its related symptoms. Based on these observations, our aim is to investigate the molecular mechanisms involved in the alteration of the IP in patients with IBS. CaCo2 cell lines will be used to this purpose as an experimental model of the intestinal barrier. Different compounds, such as tryptase or PAR-2 receptor agonists, will be tested on this model in order to compare their effect to that obtained by the effect evoked by mucosal biopsy supernatants obtained from patients with IBS. We anticipate that the results from this study would help to better understand the mechanisms underlying IBS pathophysiology. |
Data del bando | 30/08/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MEDICINA CLINICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.mondini@unibo.it | |
Telefono | +39 051 304867 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |