Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di politiche energetiche nei piani energetici comunali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of energy policies in municipal energy plans |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I problemi dei cambiamenti climatici e dell’approvvigionamento energetico hanno condotto l’UE a sviluppare un sistema integrato di provvedimenti fondati su alcune direttive quadro legate agli obiettivi del nuovo Piano Energetico Europeo al 2050. L’UE mette al centro della sua politica energetica l’azione locale attraverso il Patto dei Sindaci in cui le Amministrazioni Locali diventano protagoniste nell’attuazione delle politiche per centrare gli obiettivi del pacchetto clima-energia e della direttiva europea 28/2009, agendo in modo diretto e mirato sui settori decisivi dell’edilizia, dei trasporti e del governo delle aree rurali. L’attuazione di un progetto così complesso richiede una forte operazione di pianificazione territoriale basata su un sistema integrato di gestione dell’energia e particolari normative in merito allo sfruttamento del territorio, agli interventi in ambito urbano e alla politica del credito per introdurre, promuovere e consolidare una nuova cultura ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | Problems related to climate change as well as the limitations of energy supply have led the EU to develop an integrated system of measures based on some framework directives based on the 2050 road map of the new European Energy Plan. EU focuses on his energy policy, local action and so much to think through the Covenant of Mayors, which are the Local Authorities to hold the key role in implementing policies to achieve the aims set by the climate-energy package and the resulting in the European Directive 28/2009, the latter having the ability to act in a direct way and focused on critical areas of building, transportation and government in rural areas. The implementation of such a complex project requires a strong operation planning based on an approach to an integrated energy management. The plan calls for the regulations on land use, urban interventions and credit policy and requires particular measures aimed at introducing, promoting and strengthening a new environmental culture. |
Data del bando | 30/08/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. CHIMICA INDUSTRIALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
leonardo.setti@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |