Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione della stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) in pazienti con disturbi cognitivi lievi (MCI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Transcranial direct current stimulation (tDCS) applications in patients with mild cognitive impairment (MCI) |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) consiste nella somministrazione per alcuni minuti sullo scalpo di deboli correnti continue. In generale, la tDCS anodica facilita le funzioni delle aree corticali sottostanti. Non esistono studi che valutino gli effetti della tDCS in pazienti con deficit cognitivi lievi (MCI) Nella popolazione italiana ci sono circa 96.000 nuovi casi di demenza/anno (ILSA Study). Le potenzialità espresse in altre patologie cerebrali dalla tDCS (Ferrucci R, et al.. 2008) potrebbero rappresentare un ausilio terapeutico nei pazienti con MCI. L'obiettivo del progetto è valutare le variazioni che la tDCS anodica determina sulle performances cognitive. Saranno selezionati 20 pazienti con MCI, divisi, in modo casuale, in due gruppi. Al gruppo 1 verrà sommistrata tDCS anodica e al gruppo due, stimolazione sham. Sarà effettuata una seduta di tDCS al giorno, per 5 giorni, Dopo tDCS anodica ci si attende un miglioramento della perfomance cognitive. |
Descrizione sintetica in inglese | Transcranial direct current stimulation (tDCS) consists of delivering a weak direct electric current over the scalp for a few minutes. Usually, anodal tDCS increases the underlying areas functions of the cerebral cortex. No studies seems now to be able to assess the effects of tDCS in patients with MCI. In the Italian population, about 96,000 new cases of dementia are reported in a year (ILSA Study). The results obtained up to now by tDCS in other brain disorders (Ferrucci R, et al .. 2008) could represent a new therapeutic aid for patients with MCI. The project aim is to evaluate anodic tDCS effects on cognitive performance, already assessed with specific pre- and post-treatment tests in subjects affected with MCI. Twenty MCI patients, randomly divided in two groups, will be selected. The first group will receive anodic tDCS for five days, while the second group (control group) will be administered with a 5 day sham tDCS. We expect a cognitive improvement after anodic tDCS. |
Data del bando | 03/09/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE NEUROLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mario.pontieri@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 2951 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |