Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione di una metodologia per il monitoraggio delle infestazioni da lepidotteri defogliatori nei boschi a Quercus spp della Sardegna mediante integrazione di tecniche di remote sensing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Definition of a methodology for monitoring infestations of defoliating Lepidoptera in Quercus spp. forests of Sardinia through integration of remote sensing techniques |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede la definizione di metodologie di monitoraggio delle infestazioni dei principali defogliatori forestali. I lepidotteri defogliatori compiono gravi danni soprattutto nei boschi di sughera e leccio della Sardegna e le continue defogliazioni possono determinare la morte di rami e di intere branche, la riduzione dell’accrescimento delle piante e della produzione di sughero e legno. Nonostante la rilevanza economica dei defogliatori, non è stato ancora definito un sistema di monitoraggio e di gestione delle loro popolazioni applicabile su vaste aree. Il progetto ha lo scopo di sviluppare una nuova metodologia per stimare le infestazioni dei defogliatori applicabile su vasta scala utilizzando diverse tecniche di remote sensing. Tale metodologia fornirà utili indicazioni per la definizione di una soglia di intervento, per la previsione del rischio di infestazione e quindi per la pianificazione di opportuni programmi di difesa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research consists in the definition of a monitoring methodology for the main forest defoliators. Defoliating Lepidoptera are agents of severe damages above all in Quercus suber L. and Q. ilex L. forests of Sardinia and the repeated defoliations can cause the death of twigs and branches, the reduction of plant growth and of cork and wood production. Despite the economic importance of defoliators, an efficient monitoring and management of pests over a large area is not available. This project has the goal of developing a new methodology to estimate defoliator infestations over large areas by using different remote sensing techniques. Such a methodology will supply profitable indications to define a intervention threshold, to predict the risk of infestation and then to plan opportune pest management programmes. |
Data del bando | 07/09/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | spese di missione |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | selezione per titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto CNR per lo Studio degli Ecosistemi di Sassari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | traversa la Crucca n. 3 località Baldinca Li Punti Sassari |
Sito web | http://sede.ss.ise.cnr.it |
sassari@ise.cnr.it | |
Telefono | +390792841401/404 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ise@pec.cnr.it |