Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio clinico di tipo proteomico per identificare potenziali biomarcatori di patologie endocrine pediatriche (Prof. Bona) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A clinical proteomic approach to identify biomarkers of pediatric endocrinological conditions (Prof. Bona) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | A differenza della genomica, che si occupa di studiare il DNA codificante e non la proteomica è lo studio su larga scala delle proteine che include, analogamente allo studio genomico delle modificazioni dell’espressione genica, anche lo studio delle modificazioni post-traslazionali delle proteine, al fine di offrire un approccio di sicuro impatto di tipo qualitativo e quantitativo. La maggiore diversità del proteoma umano nei confronti del genoma (~1000000 di proteine rispetto ai ~20000-25000 geni codificanti)suggerisce come la proteomica possa consentire una migliore comprensione delle patologie complesse attraverso l’identificazione di potenziali marcatori specifici di tipo diagnostico e di tipo terapeutico. Lo scopo di questa ricerca è utilizzare un approccio clinico proteomico per valutare tessuti e liquidi biologici provenienti da bambini con patologie di origine endocrino-metabolica, al fine di identificare potenziali proteine chiave nello sviluppo di patologie stesse |
Descrizione sintetica in inglese | In contrast to “genomics”, the global study of coding and non-coding DNA, “proteomics” is the large-scale study of proteins, including like genomics alterations in gene expression, but also post-translational modifications giving both a quantitative and qualitive approach to the question of interest. The greater protein diversity in the human proteome, ~1,000,000 proteins versus the protein coding genes in the human genome, ~20,000-25,000 genes, proteomics allows for a more comprehensive disease evaluation, with the identification of biomarkers that have the potential to be the basis for pharmacological or gene therapeutic targets. Hence, the focus of the “assegno di ricerca” is to use a clinical proteomic based approach to evaluate plasma, urine, biopsies, primary cultured cells and secretome protein profiles of children diagnosed with significant endocrinological conditions to identify and confirm potential biological players. |
Data del bando | 10/09/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipmn.it/Informazioni%20su/Ricerca%20Scientifica/Assegni%20di%20Ricerca/Bandi/default.aspx?DisplayContentByLocator=15722,11274 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.unipmn.it |
assegni@unipmn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |