Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geocronologia, geochimica isotopica e petrologia dei sistemi magmatici in zone collisionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geochronology, isotope geochemistry and petrology of magmatic systems in collisional settings |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Studio delle principali caratteristiche petrografiche, geochimiche ed isotopiche di magmi messi in posto in zone collisionali, con lo scopo di sviluppare un modello petrologico di formazione ed evoluzione dei magmi in un contesto geodinamico. Le principali aree di investigazione saranno i plutoni oligo-miocenici della catena alpina (Adamello e Bregaglia) e le rocce vulcaniche miocenico-quaternarie dell’Iran nord-occidentale.L’attività si svolgerà, con lo sviluppo di una metodologia per il dosaggio degli elementi maggiori (tramite produzione di perle in vetro ed analisi alla microsonda elettronica) e degli elementi in traccia (tramite ICP-MS). A tale attività verrà associato anche uno studio di tipo geocronologico (40Ar/39Ar e U-Pb) presso i laboratori del CNR-IGG di Pisa e Pavia, ed uno studio isotopico sulle sistematiche Sr-Nd-Pb sempre presso i laboratori del CNR-IGG di Pisa. |
Descrizione sintetica in inglese | The study will deal on the main petrographic, geochemical and isotopic characteristics of igneous rocks emplaced in collisional settings, with the aim to develop a petrological model of formation and evolution in such a context. The main areas of investigation are the Oligo-Miocene plutons of the Alps (Adamello and Bregaglia) and the Miocene-Quaternary volcanic rocks of north-western Iran. The activity will be done essentially, with the development of a new methodology to measure major elements (via EMP analyses on glassy beads) and trace elements (via ICP-MS). At the same time, a geochronological study (40Ar/39Ar and U-Pb) and a Sr-Nd-Pb isotopic study will be performed in collaboration with colleagues from CNR-IGG of Pisa and Pavia. |
Data del bando | 05/08/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.818,20 |
Periodicità | 30 giorni |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.tetide.geo.uniroma1.it/dst/bacheca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Altri costi in italiano | Il progetto di ricerca prevede un ingente intervento di spese per coprire la parte analitica. In particolare sono previste spese nell’ordine dei 4000 Euro per le datazioni, 5000 Euro per le analisi isotopiche Sr-Nd-Pb e 2000 Euro per il dosaggio degli elementi maggiori ed in traccia. Non sono previste spese per la raccolta dei campioni in quanto questi sono già stati o collezionati o in fase di spedizione (dall’Iran). |
Altri costi in inglese | The research project provides for additional analytical expenses. In particular it is scheduled to spend about 4000 Euros for radiometric datation, 5000 Euros for Sr-Nd-Pb isotopic measurements and 2000 Euros for major and trace element measurement. No field-work is scheduled because the samples have been already collected (Alps) or are on their way to arrive in the laboratories (Iran). |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Argomenti di ricerca trattati nel CV del candidato. Esperienza lavorativa in laboratori di chimica e geocronologia. Esperienza con spettrometria di massa induttivamente accoppiata al plasma. Esperienza con datazioni U-Pb su zirconi. Esperienza sul campo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Research activity as emerges from the CV. Experience in chemistry and geochronology laboratories. Experience with Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry. Experience with U-Pb zircon geochemistry. Fieldwork experience. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Colloquio orale su tematiche riguardanti la geologia alpina, geologia strutturale, vulcanologia, geodinamica del sistema alpino-himalayano, geochimica isotopica, geocronologia Ar/Ar ed U/Pb, petrologia degli zirconi, geochimica applicata alla petrologia dei sistemi magmatici in zone di subduzione e collisione continentale. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Oral talk on arguments like Alpine geology, Structural geology, Volcanology, Alpine-Himalayan geodynamics, isotope geochemistry, Ar/Ar and U/Pb isotope geochronology, zircon petrology, geochemistry applied to igneous petrology of subduction and collisional settings. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.tetide.geo.uniroma1.it/dst/bacheca |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 0649914830 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|