Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione delle maggiori criticità nutrizionali in donne italiane a rischio di povertà (progetto europeo CHANCE) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Low Cost tecHnologies and traditional ingredients for the production of Affordable, Nutritionally correct, Convenient foods enhancing hEalth in population groups at risk of poverty (CHANCE) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto CHANCE è fornire informazioni sui principali problemi di salute legati all’alimentazione in sottogruppi di popolazione europea a rischio di povertà. Specifici obiettivi del progetto correlato all’assegno sono: i. fornire evidenze circa le principali criticità nutrizionali in soggetti italiani a basso reddito; ii. identificare il tipo di alimenti che, se consumati in quantità adeguata, potrebbero facilitare il superamento delle criticità nutrizionali riscontrate; iii. individuare gli alimenti il cui eccesso è responsabile di problematiche di salute, in modo da poterne ridurre il consumo mantenendo un apporto bilanciato di nutrienti; iv. estrapolare, sulla base della composizione e dell’impatto economico, una lista di alimenti locali che verranno selezionati per la produzione di cibi atti alla riduzione delle criticità nutrizionali osservate; v. contribuire alla comprensione di quali sono le barriere che si frappongono alle corrette abitudini alimentari. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall objective of the CHANCE project is to provide information on food-related health problems, including main nutritional deficiencies and over-nutrition, in low income groups in selected EU Member States. Specific objectives related to the grant project are: i. to provide robust evidence for the main specific nutritional criticalities within low income group in the Italy; ii to identify the food types [e.g. milk, fruit, vegetables] that would address the evidenced nutritional criticalities if consumed in suitable amounts; iii. to identify the food types responsible for present diet-related health imbalance in order to reduce their consumption whilst maintaining an overall balance of nutrients; iv. to extrapolate a list of local foods/products which, based on their composition and on their economic impact, would be priorities for reducing the observed nutritional criticalities; v. to contribute to the understanding of barriers to healthy dietary habits. |
Data del bando | 17/09/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE DEGLI ALIMENTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscalim.amministrazione@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 6763 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |