Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una voce della drammaturgia contemporanea: Elfriede Jelinek (Prof. Schiavoni) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Elfriede Jelinek: a playwriter in contemporary times (Prof. Schiavoni) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è quello di fornire una conoscenza approfondita di un’autrice contemporanea, con particolare riferimento alla sua produzione drammaturgica e all'influenza di questa rispetto alla drammaturgia contemporanea. Il linguaggio della “grande contestarice” Elfriede Jelinek, un “flusso musicale di voci discordanti che, con grande fervore linguistico, rivela l’assurdità dei clichè e la loro forza soggiogante”, ha profondamente influenzato la messa in scena del teatro contemporaneo, rivolto sempre di più a strutture “non-drammatiche” e performative. Il recente progetto di ricerca, ancora in corso presso l’Università di Vienna, rivolto a fornire una bibliografia ragionata sull’opera dell’autrice, con particolare attenzione alla ricezione internazionale, rende particolarmente preziosa l’indagine in Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is due to broaden knowledge of a contemporary writer, with particular interest for her plays and their influence on contemporary dramaturgy. Elfriede Jelinek's writing, which is highly influenced by her critical view of society, creates a word-flow and linguistic collage that aims at “revealing absurdity of social clichés and their subjugating power” and has profoundly affected contemporary theatre, where dramatic structure is progressively replaced by new forms of performance. A recent research project at the University of Vienna is dedicated to creating a complete bibliography of her work and international influence and makes a study of the Italian case particularly interesting. An extension of her works’ translation could be vital to a better understanding of her work to Italian readership, as well as of the first experimentations in contemporary theatre, which still has a lot to be explored. |
Data del bando | 17/09/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.E.C. |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipmn.it/Informazioni%20su/Ricerca%20Scientifica/Assegni%20di%20Ricerca/Bandi/default.aspx?DisplayContentByLocator=15722,11274 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.unipmn.it |
assegni@unipmn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |