Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Medicina e narrativa nella produzione verista e post-verista |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Medicine and Narrative in the literary production of Verism and post-Verism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca investiga come la letteratura e la medicina siano entrate in contatto dalla fine del XIX sec.in poi.La ricerca mette a fuoco la figura del medico in ambito letterario.Un eroe borghese che interpreta e coniuga progresso sociale e sapere scientifico.L’indagine svilupperà un percorso che toccherà più movimenti letterari,in una sorta di itinerario partendo dalla Scapigliatura–Arrigo Boito (la novella Un corpo)passando per il Verismo(Luigi Capuana,Giovanni Verga e Federico De Roberto)e giungendo infine a Luigi Pirandello(le novelle Un soffio,Il dovere del medico,Donna Mimma,senza trascurare i riferimenti presenti nel teatro).L’analisi si focalizzerà sugli autori e i testi più significativi della tradizione letteraria italiana fra Otto e Novecento,delineando un percorso scientifico affascinante,atto a svelare nuove connessioni tra letteratura e medicina attraverso tutti quegli scrittori che hanno coniugato questi saperi nell'inventio letteraria e nella poetica |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to investigate how literature and medicine entered into contact,especially from the end of the XIXth century.The research focuses on the role played by the figure of the doctor in literature,and treats the doctor as a middle class hero who interprets social progress and scientific knowledge.The project will tackle several literary movements,in an itinerary that starts with the Scapigliatura–Arrigo Boito(the novel Un corpo)–passing through Verism (Luigi Capuana,Giovanni Verga and Federico De Roberto)and concluding with Luigi Pirandello(the novels Un soffio,Il dovere del medico,Donna Mimma,without overlooking all the references attested in theatre).The analysis will focus,therefore,on the authors and on the most meaningful texts of traditional Italian literature spanning between the XIXth and XXth centuries,outlining a scientific itinerary that might allow new connections to be made between literature and medicine |
Data del bando | 24/09/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367.00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unict.it/sites/default/files/bandi/D.R.%2024%20settembre%202012%2C%20n.%203410.PDF |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Sono ammessi i dottori di ricerca, i titolari di un diploma di scuola di specializzazione, i soggetti in possesso da almeno 3 anni di laurea specialistica o magistrale ovvero di diploma di laurea secondo il V.O., con curriculum scientifico. Non possono partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con professore appartenente al dipartimento che ha deliberato il programma di ricerca, ovvero con il Rettore, o un componente del C d A dell’Ateneo. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. I candidati sono ammessi con riserva. L’Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalle pubbliche selezioni per difetto dei requisiti prescritti |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione è per titoli e per colloquio sulla base dei seguenti criteri:valutazione dei titoli fino ad un massimo di 60punti e 40 punti per il colloquio.Per essere ammessi al colloquio i candidati dovranno conseguire una valutazione titoli non inferiore a 30 punti.La valutazione dei titoli precede il colloquio e sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito web del dipartimento interessato.La data del colloquio sarà comunicata ai candidati ammessi con raccomandata A.R. Al termine del colloquio,la Commissione forma l’elenco dei candidati, con l’indicazione del voto riportato.L’elenco verrà affisso presso la sede degli esami. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa. La votazione complessiva, per ciascun candidato,è determinata dalla somma dei punteggi ottenuti.La Commissione formula la graduatoria dei candidati che abbiano conseguito una votazione complessiva di almeno 70punti e a individuare il vincitore |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95131 |
Indirizzo | Piazza dell'Università n.2 |
Sito web | http://www.unict.it |
muscaras@unict.it | |
Telefono | +390957102232 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |