Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ambiente di vita e di lavoro e malattie neurodegenerative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental and occupational risk factors for neurodegenerative diseases |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema nervoso centrale (SNC) è notevolmente suscettibile alla azione di diversi agenti chimici. Alcuni inquinanti sono stati identificati quali possibili (con-) cause dello sviluppo di malattie neurodegenerative (MN). In particolare, i solventi sono considerati inquinanti ubiquitari, in grado di produrre effetti depressivi-inibitori aspecifici per esposizioni acute, ma anche modificazioni morfo-funzionali nel SNC per esposizioni croniche a basse dosi. Il progetto di ricerca è incentrato sullo studio del possibile ruolo dei solventi nello sviluppo di MN (Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla e Malattia di Alzheimer). La prima fase consiste nella revisione della letteratura, la seconda in una valutazione epidemiologica e la terza nella esplorazione di possibili indagini di screening sugli esposti volte alla identificazione di alterazioni pre- o sub- cliniche correlabili con effetti rilevanti nella patogenesi delle MN. |
Descrizione sintetica in inglese | Nervous Central System (NCS) is particularly susceptible to different chemicals. A lot of xenobiotics used in different work fields can induce NCS damage, in some cases resulting in neurodegenerative disorders (ND). In particular, solvents are ubiquitous pollutants inducing non-specific functional impairment due to acute exposures, but also they can cause damage in patients chronically exposed to low doses. A possible association between chronic exposures to solvents and ND has been reported. Our research focuses on evaluation of possible causal roles of solvents in the pathogenesis of ND, i.e. Parkinson’s Disease, Multiple Sclerosis and Alzheimer’s Disease. First step of the study is the review of the Literature; second step is represented by epidemiological evaluations and finally we intend to consider potential screening procedures aimed to identify early solvents-induced dysfunctions related to the ND pathogenesis. |
Data del bando | 25/09/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipv.eu/site/home/ricerca/assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inf. a 4 anni, previsto dagli ordinam. did. ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Comm. Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) eventuale dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html. Main requirements are:1) university degree awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3) any Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La domanda di partecipazione, firmata in originale, deve essere: 1) presentata utilizzando il modello reperibile al suddetto indirizzo; 2) corredata del curriculum scientifico-professionale e documento di identità; 3) corredata dell’elenco delle pubblicazioni e di copia delle stesse; 4) corredata di tutti gli altri documenti/certificazioni/autocertificazioni previste dall’art. 4; 5) spedita via posta (no e-mail; no website) in formato cartaceo originale al Dipartimento (vedi art. 4). La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza di una o più lingue straniere (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application form, signed in original, have to be: 1) submitted by means of the standard template that can be found at the above address; 2) supplied with the scientific-professional curriculum and proof of identity; 3) supplied with the list of publications and copies of them; 4) supplied with any further documents / certificates / self-certification foreseen by Art. 4; 5) sent by post service (no e-mail, no website) in original paper copy to the Department of interest (see Art. 4). The candidate selection will take place on the basis of the documented qualifications and a personal interview, completed by a test concerning the knowledge of one or more foreign languages (Art. 6 - par. 1) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | http://www.unipv.eu/site/home.html |
marcello.imbriani@unipv.it | |
Telefono | +39 0382 592649 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |