Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE DI SPECIE MINERALI NUOVE E/O RARE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CHARACTERIZATION OF NEW AND/OR RARE MINERAL SPECIES |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La caratterizzazione di specie minerali nuove e/o rare è tradizionale presso DST e CRISDI. I risultati della ricerca contribuiscono alle scienze della Terra e dei materiali. Il cofinanziamento è assicurato dall'Associazione Micro-mineralogica Italiana (AMI) che raggruppa "dilettanti" che dedicano il proprio tempo libero all'esplorazione mineralogica del territorio. Il materiale campionato viene studiato in collaborazione con altri laboratori professionali. La tipologia di collaborazione, ben sviluppata all'estero, si è dimostrata assai fruttuosa portando in anni recenti alla scoperta di decine di minerali nuovi e/o rari la cui descrizione è pubblicata su riviste ISI. La caratterizzazione cristallografica dei materiali avverrà tramite diffrattometria X (monocristallo ed eventualmente polveri), microscopia elettronica (SEM) e spettroscopia Raman. Le analisi chimiche verranno effettuate con microsonde WDS e EDS. |
Descrizione sintetica in inglese | The characterization of new and/or rare mineral species is traditionally done at DST and CRISDI. Results contribute to Earth and materials sciences. Co-financing is by Associazione Micro-mineralogica Italiana (AMI) that associates amateurs expert in mineralogical exploration of the territory. Collected samples are studied in collaboration with professional laboratories. This cooperation has already brought to the characterization of several new and/or rare minerals with publication of results in ISI journals. Samples will be studied by X-ray diffractometry (single crystal and powder), electron microscopy (SEM) and Raman spectroscopy. Chemical analysis will be done by WDS and EDS EPMA. |
Data del bando | 14/11/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |