Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biometeorologia e comfort termico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biometeorology and thermal comfort |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca interesserà il campo della biometeorologia e della bioclimatologia umana, animale e vegetale in ambiente urbano e rurale. In particolare, sarà studiato il comfort termico attraverso l’applicazione di indici biometeorologici (indici empirici o modelli basati sul bilancio di energia come il PMV) e modelli multi-nodo (come il Fiala model) in grado di descrive la sensazione termica generale e locale del corpo umano. Inoltre, l’attività di ricerca prevede la calibrazione delle soglie per il comfort termico per soggetti/piante/animali acclimatati/adattati alle condizioni meteo-climatiche tipiche della Toscana o di altre regioni climatiche. Infine, l’attività di ricerca prevedrà la quantificazione di indici gradi giorno per la quantificazione del fabbisogno energetico degli edifici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be oriented to the study of biometeorology and bioclimatology applied to human, animal and plant in urban and rural environments. Particularly, thermal comfort will be studied and biometeorological indices (empirical indices or human/animal/plant energy balance models, i.e. the predicted Mean Vote, PMV) and multi-node models (i.e. the Fiala model) will be applied. These indices and models are useful to describe the general and local thermal sensation of a sample of subjects occupied in specific occupational activity. Thermal threshold will also be calculated and calibrate to Tuscan and other regions. Finally, heating degree days (HDD) for the energy demand of buildings will be calculated. |
Data del bando | 01/10/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.946,28 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http:\\www.unifi.it/CMpro-v-p-391.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22.946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/99, o Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni, o Diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata almeno quadriennale. Curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell'Ambiente Agroforestale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http:\\www.unifi.it |
direttore@dipsa.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |